Posts Tagged ‘Tar Toscana’
Fanghi ad Asciano: il TAR autorizza ma il magistrato blocca
Posted in Uncategorized, tagged asciano, fanghi, Tar Toscana on 4 agosto 2011| Leave a Comment »
“Casole come Monticchiello”, di Vittorio Betti – TGT Italia 7 del 07/11/2009 ore 19:00
Posted in Uncategorized, tagged abusi edilizi, casole d'Elsa, Le Vigne, Poggio Marino, Ricorsi, san severo, Sequestri Giudiziari, Tar Toscana on 7 novembre 2009| Leave a Comment »
Prendendo spunto da un interessante videoreportage di Vittorio Betti andato in onda sul TGT di Italia 7 alle ore 19:00 del 07/11/2009, ripercorriamo la storia di alcuni sequestri immobiliari avvenuti a Casole d’Elsa (SI) a far tempo dal 2007; certamente quello che ad oggi ha avuto una maggiore risonanza mediatica è sicuramente quello di San Severo (Maggio 2007), ma anche il sequestro del complesso immobiliare de Le Vigne o quello della Fornace di Poggio Marino sono eventi certamente rilevanti. Italia Nostra di Siena si è occupata di questi fatti facendo sì che l’attenzione non sia mai venuta meno, sopraffatta dalla rassegnazione o dalla intima paura che anche a Casole d’Elsa, come in tante altra parti d’Italia, alla fine possa finire tutto “a tarallucci e vino”. Italia Nostra si interroga se l’Argentario, Montespertoli, Campagnatico, Casole o l’Area Nord fiorentina siano casi totalmente slegati o possa esistere un legame tra di loro. Su Siena sta per aprirsi la questione dell’area ex Distilleria Socini, che promette sviluppi interessanti. Certamente quello che emerge con certezza è, almeno in alcuni casi, il venir meno di una etica, di una deontologia professionale che dovrebbe sempre ispirare l’operato delle Amministrazioni Pubbliche. La Presidente di Italia Nostra di Siena, Lucilla Tozzi, e Laura Comi, membro del Direttivo Provinciale sono state intervistate dal TGT insieme ad appartenenti della società civile e del mondo politico casolese in merito alle delicate questioni ancora tutte aperte, in attesa che la magistratura possa sciogliere i principali nodi. La Associazione Nazionale Italia Nostra Onlus ringrazia Vittorio Betti per il suo bel reportage e si augura, proprio come lui, che etica e legalità possano riappropriarsi non solo del territorio di Casole d’Elsa, ma anche la dove sono venute meno. Italia Nostra sarà sempre al fianco delle popolazioni interessate.
Nella II° e III° parte del video vengono ripercorsi i sequestri de Le Vigne e della Fornace di Poggio Marino; durata del video circa 6 minuti.
Profilo Professionale del Dott.Avv.Gianluigi Ceruti
Posted in Uncategorized, tagged difesa del paesaggio, Gianluigi Ceruti, Ricorsi, Tar Toscana on 5 novembre 2009| Leave a Comment »
Di seguito riportiamo l’eccellente profilo professionale del Dott.Avv.Gianluigi Ceruti; segnaliamo che è stato consigliere nazionale per oltre vent’anni e vicepresidente nazionale dell’associazione Italia Nostra dal 1980 al 1990 e che in qualità di Deputato nella decima legislatura (1987-1992) , l’Avv.Ceruti è stato primo firmatario di alcune proposte di legge -che, unificate ad altre, sono state approvate dal Parlamento- su temi riguardanti l’Ambiente, la Salute, il Paesaggio e i Beni culturali: per la dismissione dell’amianto, per la difesa del suolo, per la protezione delle specie animali e vegetali in pericolo di estinzione (Convenzione di Washington), per il finanziamento dell’Istituto regionale per le Ville Venete.
Ma Gianluigi Ceruti ha legato il proprio nome, in particolare, alla legge generale sui Parchi nazionali e le altre aree naturali protette, terrestri e marine (legge n. 394 del 6 dicembre 1991), che lo storico americano James Sievert ha giudicato tra le più valide a livello europeo.
“Curriculum di Gianluigi Ceruti
Gianluigi Ceruti ha fatto studi di Diritto e Filosofia laureandosi in Giurisprudenza con una tesi su “Il Diritto nel pensiero di Benedetto Croce”.
Avvocato patrocinante dinanzi alle Magistrature superiori, Gianluigi Ceruti è titolare di uno studio legale che, nel settore del diritto ambientale e urbanistico, opera nelle regioni settentrionali e centrali sostenendo controversie e fornendo consulenze a singoli privati, amministrazioni pubbliche, associazioni, fondazioni e comitati. Ha patrocinato, con risultati significativi, alcune cause importanti affrontando e approfondendo questioni giuridiche complesse, nuove e rilevanti.
E’ stato consigliere nazionale per oltre vent’anni e vicepresidente nazionale dell’associazione Italia Nostra dal 1980 al 1990.
Deputato nella decima legislatura (1987-1992) Ceruti è stato primo firmatario di alcune proposte di legge -che, unificate ad altre, sono state approvate dal Parlamento- su temi riguardanti l’Ambiente, la Salute, il Paesaggio e i Beni culturali: per la dismissione dell’amianto, per la difesa del suolo, per la protezione delle specie animali e vegetali in pericolo di estinzione (Convenzione di Washington), per il finanziamento dell’Istituto regionale per le Ville Venete.
Ma Gianluigi Ceruti ha legato il proprio nome, in particolare, alla legge generale sui Parchi nazionali e le altre aree naturali protette, terrestri e marine (legge n. 394 del 6 dicembre 1991), che lo storico americano James Sievert ha giudicato tra le più valide a livello europeo. (altro…)
Sintesi del ricorso predisposto dallo studio legale dell’avv. Gianluigi Ceruti
Posted in Uncategorized, tagged abusi edilizi, Ricorsi, san severo, Tar Toscana on 5 novembre 2009| Leave a Comment »

Il Caffè Letterario "Le Giubbe Rosse" di Firenze, dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del ricorso al TAR
Molti soci e simpatizzanti ci hanno chiesto di conoscere i dettagli del Ricorso al T.A.R. presentato il giorno 3 Novembre al Caffè Letterario de Le Giubbe Rosse di Firenze; eccolo di seguito:
Sintesi del ricorso predisposto dallo studio legale dell’avv. Gianluigi Ceruti per conto delle Associazioni CasoleNostra e Italia Nostra – R.G. n. 1649/2009 TAR Toscana
Una breve premessa -sia pure in termini sommari- si impone, affinché i non esperti di Diritto possano comprendere più agevolmente una parte dei motivi dedotti dalle associazioni ricorrenti Casole Nostra e da Italia Nostra.
I ricorsi al Giudice amministrativo (TAR in primo grado e Consiglio di Stato in sede di appello) hanno per oggetto censure dirette a denunciare i seguenti vizi di legittimità di un atto amministrativo e ad ottenerne l’annullamento: incompetenza dell’autorità amministrativa che ha emanato l’atto, violazione di legge ed eccesso di potere che può assumere varii profili come quelli, per tacere di altri, del difetto di istruttoria, della mancanza o carenza di motivazione, del travisamento dei fatti. Una legge del 2005 (n. 15 dell’11 febbraio 2005) ha introdotto, accanto all’annullamento di un atto amministrativo, alcune ipotesi di nullità del provvedimento. Annullamento e nullità sostanzialmente si differenziano in questo: l’annullamento può essere richiesto validamente al Giudice amministrativo entro un termine tassativo e perentorio e solo da soggetti portatori di interessi qualificati, mentre la nullità può essere richiesta da chiunque e senza limiti temporali. L’art. 14, primo comma, ha introdotto nella legge 241, l’art. 21 septies, che al suo primo comma stabilisce che “è nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge”. Ora, nella controversia che qui ci occupa, sono affette da nullità radicale:- la delibera n. 23 del 7 aprile 2004 del Consiglio comunale di Casole d’Elsa con cui è stato approvato il 1° Programma Integrato degli Interventi 8° stralcio nella parte in cui si riferisce al Podere San Severo nonché il separato provvedimento –al momento non conosciuto- con il quale il Piano stesso sarebbe stato ulteriormente integrato secondo quanto enunciato nel dispositivo della delibera stessa; il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica menzionato in calce alla delibera n. 23/2004 della responsabile del Servizio tecnico del Comune di Casole d’Elsa: trattasi di atto presupposto rispetto ai provvedimenti consiliari relativi al piano di recupero e alla sua variante;
- la delibera n. 10 del 24 febbraio 2005 del Consiglio comunale di Casole d’Elsa con cui è stato adottato il Piano di recupero di San Severo;
- la delibera n. 53 del 22 settembre 2005 del Consiglio comunale di Casole d’Elsa con cui è stata approvata la variante al Piano di recupero di San Severo
- ogni altro atto presupposto, collegato, inerente, conseguente e derivato anche se non nominato.
San Severo, ricorso al Tar – “CORRIERE SIENA” del 04/11/2009 – Pag. 15
Posted in Uncategorized, tagged casole d'Elsa, Ricorsi, Sequestri Giudiziari, Tar Toscana on 4 novembre 2009| Leave a Comment »
La Nazione, Cronaca di Siena del 04/11/2009 – “San Severo, Ricorso al TAR per annullare il piano di recupero”
Posted in Uncategorized, tagged abusi edilizi, casole d'Elsa, Ricorsi, san severo, Tar Toscana on 4 novembre 2009| Leave a Comment »
3 Novembre 2009 – Conferenza Stampa per la presentazione del ricorso al TAR per Casole d’Elsa – Intervento della Presidente Lucilla Tozzi
Posted in Uncategorized, tagged abusi edilizi, casole d'Elsa, Ricorsi, san severo, speculazioni edilizie, Tar Toscana on 3 novembre 2009| Leave a Comment »
Il 27 gennaio 2007 il presidente di Italia Nostra Nazionale Carlo Ripa di Meana, sollecitato dalla sezione di Siena, effettuò un sopralluogo al cantiere di San Severo, accendendo per la prima volta i riflettori su una edificazione intensiva a macchia di leopardo, che avrebbe alterato velocemente quella pregiata e preziosa regione della campagna senese. Dopo il sopralluogo di Italia Nostra, si arrivò in maggio al blocco dei cantieri e al sequestro di San Severo, con sei avvisi di garanzia.
A distanza di un mese, la Procura della Repubblica sequestrò il cantiere delle Vigne, all’interno del bellissimo bosco della Selva; qui si stava realizzando un villaggio-vacanze col solito sistema del piano integrato di intervento (nove gli avvisi di garanzia).
Il 15 settembre dello stesso anno 2007, la Procura mise le mani sulla millenaria Querceto (oggi “Castello di Casole”) , dove fu sequestrata una vecchia fornace : sette gli indagati, tra i quali l’ex Sindaco di Casole d’Elsa. Altri abusi furono accertati a Pietralata di Berignone, a Cavallano.
Per San Severo, le indagini si sono concluse nel maggio 2009, con accuse molto pesanti da parte della Procura di Siena : nei confronti dei costruttori, dell’architetto progettista, del geometra e della direttrice dell’Ufficio Tecnico. La Procura della Repubblica ha ordinato la demolizione di cinquemila metri cubi di costruzioni abusive.
Arriviamo al settembre scorso, quando Italia Nostra e Casolenostra hanno inoltrato ricorso al Tar contro la variante di San Severo.
Le preoccupazioni per il paesaggio di Casole non sono finite, perché incombono nuovi progetti, come quello per un insediamento residenziale a Poggio ai Bimbi, la cui volumetria il Sindaco ha dichiarato recentemente di voler ridurre ( rimarrebbe comunque la tipologia delle casette a schiera dai tetti in metallo ).
Preoccupa anche il progetto del parcheggio di Campo alla Porta, a ridosso delle mura, in area a vincolo archeologico oltre che paesaggistico.
Italia Nostra prende atto con sempre maggiore delusione e disappunto, di come, per ripristinare la tutela del territorio e del paesaggio, debba intervenire la Magistratura; eppure, sono i comuni che hanno il dovere di tutelare e rispettare il territorio da loro stessi amministrato
Italia Nostra sezione di Siena, La Presidente Lucilla Tozzi
Conferenza Stampa su San Severo di Casole d’Elsa – Presentazione del Ricorso al TAR da parte di Italia Nostra di Siena e della Associazione CasoleNostra di Casole d’Elsa
Posted in Uncategorized, tagged abusi edilizi, casole d'Elsa, CasoleNostra, Gianluigi Ceruti, san severo, Tar Toscana on 1 novembre 2009| Leave a Comment »
Martedì 3 novembre alle ore 11, a Firenze presso il caffè storico delle Giubbe Rosse, piazza della Repubblica 13/14, avrà luogo una conferenza stampa delle associazioni Italia Nostra e Casolenostra per illustrare le motivazioni e le argomentazioni del ricorso al TAR Toscana, con il quale si chiede l’annullamento della delibera del Consiglio Comunale di Casole d’Elsa n.63 del 22aprile 2009, pubblicata sul Burt in data 21 giugno 2009, nonchè l’annullamento di ogni altro atto presupposto, collegato, inerente, conseguente e derivato, relativo alla variante al Piano di Recupero del Podere San Severo.
La Procura della Repubblica di Siena ha ordinato la demolizione di 5000 metri cubi del complesso edilizio, l’eliminazione del laghetto abusivo e il ripristino del luogo.
INTERVERRANNO
Lucilla Tozzi, Presidente di Italia Nostra SIENA e Ugo Manetti, Presidente dell’Associazione Casolenostra;
Nicola Caracciolo, Vicepresidente Nazionale e Mariarita Signorini Membro della Giunta Nazionale d’Italia Nostra
sarà presente l’Avv. Ceruti, redattore della Legge Nazionale sui Parchi nella sua veste di legale dell’associazione Casolenostra, che nell’edizione delle 13:00 del Giornale Radio Rai di Radio1 del 2 Novembre ha parlato della speculazione edilizia di San Severo e del ricorso al TAR (clicca per ascoltare l’intervista)
– o – O – o –
Il Caffè Letterario Giubbe Rosse si trova in pieno centro a Firenze, Piazza della Repubblica, 13, 50123 Firenze – 055 2646539