Di seguito pubblichiamo 5 commenti postati sul tema del SoftAir sulla Montagnola Senese pervenuti nei giorni scorsi da Panda, minired@interfree.it 22/03/2010 at 14:47:35 , Tiziana, tizianasev@libero.it 23/03/2010 at 17:08:41, Luca Faleri, 4gatti.eu, luca@4gatti.eu 25/03/2010 at 23:40:51, Panda, minired@interfree.it, 26/03/2010 at 11:31:05, Riccardo, caluso16@virgilio.it 29/03/2010 at 15:55:52
Posts Tagged ‘softair’
Ancora una raccolta di commenti sul Soft Air a Monteriggioni
Posted in Uncategorized, tagged Montagnola Senese, monteriggioni, softair on 28 marzo 2010| 4 Comments »
Soft-Air sulla Montagnola Senese – Chiudiamo la ‘querelle’….almeno per il momento….
Posted in Uncategorized, tagged Montagnola Senese, monteriggioni, parco naturale, softair on 23 marzo 2010| 2 Comments »
Con questo post è intenzione della nostra Associazione limitare, almeno per il momento, la discussione su questa problematica, al fine di non monopolizzare lo spazio da destinare ad altre e ben più gravi emergenze ambientali. Riteniamo giusto chiudere con una rassegna delle opinioni da più parti espresse nei confronti dell’opportunità o meno di effettuare raduni di questo tipo in una zona tutelata. Pubblichiamo le risposte di ‘Panda’, ‘Alessandro Arrigoni’, ‘Frank’, ‘Serena’. Da questo momento in poi eventuali risposte o contributi saranno pubblicati non più come veri e proipri post, ma soltanto – come è giusto sia – come ‘commenti’ in risposta ai singoli post pubblicati sinora
Panda scrive il : 22/03/2010 at 14:47:35 minired@interfree.it in risposta a: Soft Air a Monteriggioni – Lettera Aperta a “Frank”
Desidero porre un commento, sopratutto vorrei protestare per aver accostato ad una sigla come Soft-Air Mania ( SAM) una simbologia fascita come Squadre di Azione Mussolini. Nessun giocatore di softair si è mai legato a simbologie legate alla dittatura fascista. Mi si permetta una nota storica : fu Benito Mussolini a sciegliere il colore nero ed il teschio a imitazione degli Arditi della Prima Guerra Mondiale. Lasciatemi dire che un atteggiamento del genere io lo trovo quanto meno fazioso e totalmente fuori luogo. Ho altresì notato come si stia avviando un tentativo di legare uno sport ( o hobby , o quant’altro si possa definire…) ad una ideologia da parte del redattore di Italia nostra. Sappia il sopradetto che ci sono moltissimi gruppi di Soft-air con nomi che iniziano o contengono la parola “Spetnatz” e gruppi di fan che hanno come scopo il “ricreare” più fedelmente possibile equipaggiamenti e materiali dell’Armata Rossa . Non credo che a costoro, come chiunque altro farebbe piacere essere legati a “qualcosa di ideologico” . Fra parentesi del teschio nero se ne fregiavano i pirati settecenteschi , le brigate repubblicane della guerra civile spagnola ,i sommergibilisti inglesi nella seconda guerra mondiale e d il gruppo OMON Russo. Vogliamo provare a informarci?
Su wikipedia si parla di softair da molto tempo e con molto più distacco che in queste pagine.
Saluti
seguono i commenti di ‘Alessandro Arrigoni’, ‘Frank’, ‘Serena’. (altro…)
Soft-Air sulla Montagnola – Risposta di Scilla Sonnino a Marco Nuzzo
Posted in Uncategorized, tagged Montagnola Senese, monteriggioni, parco naturale, softair on 23 marzo 2010| 3 Comments »
Un giocatore di Soft-Air
Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Scilla Sonnino a Marco Nuzzo, nella speranza che possa contribuire al chiarimento delle rispettive e lecite posizioni
Gentile Signor Nuzzo, leggendo la sua lettera, sono andata a rileggere la mia, per vedere se era vero che io l’avevo duramente attaccata a livello mediatico. Anche rileggendo la lettera, non mi sembra di aver attaccato duramente VOI. Scrivevo, non a caso, ai nostri Amministratori (a livello Comunale, Provinciale e Regionale), perché era DA ESSI che veniva l’errore (forse anche dal proprietario del fondo, ma ammettiamo che lui non lo sapesse, e che mettesse il suo fondo a disposizione inconsapevole che il suo terreno è nel SIR-SIC e che questo gli dà dei vincoli in più, oltre a garantirgli un plusvalore).
Ero (e sono tuttora) stupita del fatto che i Carabinieri che concedevano il permesso e l’impiegato comunale che metteva il comunicato sul sito (e poi l’impiegato che mi ha risposto il 16, in veci del Sindaco, poi il Sindaco stesso, in data 18), che tutti questi, dicevo, non fossero a conoscenza dell’esistenza di una vasta zona di SIR-SIC nella Montagnola Senese, della Direttiva Habitat, e del fatto che ogni attività che POTREBBE (e sottolineo POTREBBE soltanto) mettere a rischio gli habitat protetti in quel SIR e le specie a rischio in quel SIR, HA L’OBBLIGO DI ESSERE SOTTOPOSTO A VALUTAZIONE DI INCIDENZA. [vedi ulteriore risposta http://www.casolenostra.org/index.php?/archives/1725-Lobiezione-Riguarda-Solo-il-Sito,-non-lo-Sport.html – Nota di Italia Nostra]
E inoltre, cosa che non è stata rilevata affatto nella mia lettera, oltre al LUOGO è anche il MOMENTO che è totalmente sbagliato. Siamo non solo in pieno periodo di nidificazione, ma anche usciamo da un inverno rigidissimo, con nevicate anomale, che hanno messo in ginocchio la fauna.
Mi spiace che i mezzi di informazione si stufino presto degli argomenti (o forse qualcuno è stato messo a tacere dall’alto?) perché in lettere successive chiarivo che non ce l’avevo con voi, ma ce l’avrei avuta allo stesso modo con qualunque altra manifestazione sportiva, che potesse ledere fauna, flora e habitat in questa stagione. Purtroppo questo è il mio lavoro: mi occupo di fauna e di habitat, e le assicuro che da quando ho iniziato a studiarli, sia specie che habitat si sono fortemente ridotti, quando non estinti. Perciò, purtroppo, a margine del mio lavoro, devo perdere il mio tempo in attività di “difesa” di ciò che studio (e amo); attività che non spetterebbe a me, ma a chi ci governa. E certo non solo da attività sportive, ma anche da molte altre attività (taglio del bosco, edificazioni abusive, cave, aeroporti, ecc….).
Quindi, caro Signor Nuzzo, credo che una semplice telefonata non sarebbe bastata, perché a seguito di essa voi magari avreste spostato l’evento, ma ciò non avrebbe impedito ai nostri amministratori di ripetere l’errore domani o dopo-domani con altre iniziative improprie. Magari, dopo tutto questo polverone, essi staranno un po’ più attenti a dare permessi senza fondamento all’interno di aree sensibili.
O magari, no?
Buon lavoro anche a voi e, senza polemica alcuna, buon divertimento,
Scilla Sonnino
Soft Air sulla Montagnola Senese – Commenti ai post giunti da parte di ‘Max’, ‘Uno degli amici di rambo’, ‘Fabio’ e ‘Mauro Girotti’
Posted in Uncategorized, tagged Montagnola Senese, monteriggioni, parco naturale, softair on 21 marzo 2010| 2 Comments »

Giocatore di Soft Air in assetto di gara
La guerra simulata che si svolgerà nei boschi della Montagnola il 28.03 prossimo ha suscitato notevoli polemiche; lo stesso blog di Italia Nostra (Siena) ha avuto un picco anomalo di visite, del tutto eccezionale. Torniamo ancora sull’argomento in maniera irrituale: sono arrivati alcuni commenti ai post pubblicati nei giorni scorsi che riteniamo meritevoli di non essere relegati al semplice ruolo di commento (cosa che essi effettivamente sono), ma ai quali intendiamo dare particolare importanza, elevandoli al rango di post veri e propri, in nome della trasparenza e della democrazia. Come più sotto scrive Fabio (raptor1000@email.it ) “In un paese democratico e libero, ogni cittadino dovrebbe avere libertà di parola ed espressione. Cerchiamo di utilizzare questi strumenti per come sono nati.” Ed ecco infatti come Italia Nostra rende piena visibilità alle posizioni degli amanti del SoftAir (‘Max’, ‘Uno degli amici di rambo’, ‘Fabio’ e ‘Mauro Girotti’) (altro…)
Soft Air a Monteriggioni – Lettera Aperta a “Frank”
Posted in Uncategorized, tagged Montagnola Senese, monteriggioni, parco naturale, softair on 20 marzo 2010| 5 Comments »
La guerra simulata che si svolgerà nei boschi della Montagnola il 28.03 prossimo ha suscitato notevoli polemiche; lo stesso blog di Italia Nostra (Siena) ha avuto un picco anomalo di visite, del tutto eccezionale
Per questo motivo torniamo sull’argomento utilizzando una procedura irrituale; sono arrivati dei commenti ai post pubblicati nei giorni scorsi che riteniamo meritevoli di non essere relegati al ruolo originale di commento, ma ai quali intendiamo dare particolare importanza, elevandoli al rango di post veri e propri. (altro…)
SOFT AIR SULLA MONTAGNOLA SENESE – LETTERA APERTA DI SCILLA SONNINO AL SINDACO DI MONTERIGGIONI, E AI PRESIDENTI MARTINI E BEZZINI
Posted in Uncategorized, tagged Montagnola Senese, monteriggioni, parco naturale, softair on 18 marzo 2010| 6 Comments »
Pubblichiamo con piacere la lettera aperta che la Dott.ssa Scilla Sonnino, laureata in zoologia e socio molto attivo di Italia Nostra Siena . Di origini romane, ha vissuto per per lunghi periodi in Terra di Siena effettuando ricerche zoologiche. La prima volta nel 1984/1985 tra Monticiano a Chiusdino, e poi tra il 1989 e il 1991, nel Comune di Casole d’Elsa. Affascinata dall’ambiente e dal paesaggio ha scelto poi di rimanerci.
Gentile Sindaco Valentini e Gentili Presidenti Martini e Bezzini,
Ancora sul Softair che si combatterà nei boschi della Montagnola Senese il 21.3 nel Comune di Monteriggioni
Posted in Uncategorized, tagged Montagnola Senese, parco naturale, softair, war game on 16 marzo 2010| Leave a Comment »
Torniamo ancora sul softair ; dopo il primo post (leggi https://italianostrasiena.wordpress.com/2010/03/13/e-bravo-valentini-leggete-cosa-e-apparso-sul-sito-web-del-comune-di-monteriggioni/), pubblichiamo un secondo video sull’argomento, per contribuire a definire i termini del problema. Nel video precedente abbiamo appreso che ogni ‘guerriero’ spara circa 2.500 pallini per ‘battaglia’. Che fine fanno questi materiali? 15 pattuglie per 8 operatori fa 120 persone, che moltiplicate per 2.500 fanno il ragguardevole numero di circa 300.000 pallini di plastica che si semineranno – inutilmente- nell’ambiente circostante. La Montagnola Senese è un SIR (Sto di Importanza Regionale) ed un SIC ( Sito di Importanza Comunitaria). La Montagnola subisce cementificazione e le cave, cercatori di funghi e di castagne, di asparagi e di frutti di bosco. Passino pure anche i cacciatori (bracconieri compresi)….ma adesso anche i Rambo della domenica…… Italia Nostra si domanda se abbiamo bisogno anche di questi personaggi, nei nostri boschi. Ma si rende conto, ‘compagno’ Valentini , che Lei si sta prendendo una bella responsabilità morale ? Non trova tutto ciò poco rispettoso nei confronti di coloro che negli stessi boschi ci sono morti davvero sotto il fuoco di armi vere, per amore della libertà e per permettere anche a noi di vivere più liberi?
E bravo Valentini! leggete cosa è apparso sul sito web del Comune di Monteriggioni…..
Posted in Uncategorized, tagged monteriggioni, parco naturale, softair, war game on 13 marzo 2010| 2 Comments »
Non bastano tutte le guerre vere che si combattono nel mondo; non bastano i videogiochi “sparatutto” che rimbecilliscono la gente; adesso orde di emuli di Rambo gireranno per la Montagnola – non avendo probabilmente niente di meglio (e soprattutto di più utile) da fare – giocando a far la guerra. Italia Nostra si riserva di tornare a breve sull’argomento e nel frattempo pubblica quanto apparso sul sito web del Comune di Monteriggioni.
Se il 21 marzo, vedrete aggirarsi nei boschi della Montagnola, nei dintorni di Fungaia (Monteriggioni), truppe di soldati armati fino ai denti, non vi preoccupate.Si affronteranno a getti di vernice. E’ l’ultima moda in fatto di giochi di ruolo, il softair, o tiro tattico sportivo. Un’attività ludico-ricreativa di squadra basata sulla simulazione di tattiche militari. Il softair si distingue dalle altre attività basate sulla simulazione militare per l’utilizzo delle Air Soft Gun (in inglese letteralmente Arma ad Aria Morbida) da cui appunto prende il nome. Il softair è caratterizzato da una grande varietà di giochi diversi che spaziano da un approccio meramente ludico ad un approccio di tipo sportivo, un approccio ricreativo ad un approccio strategico-simulativo, comprendendo varie sfumature all’interno di questi quattro estremi. La gara sarà a pattuglia di 6 ore a navigazione libera ed ogni pattuglia dovrà essere composta da un massimo di 8 operatori. Ad oggi è prevista la partecipazione di 15 pattuglie e la missione ha uno scopo preciso: “Nel territorio Senese sono state individuate nuclei di guerriglieri appartenenti alle FARC. Dovrà essere bonificato il territorio e catturato il comandante”. Le partite o combat possono avere obiettivi diversi: si va dal conquistare la bandiera altrui, ad effettuare vere e proprie pattuglie di ricognizione per conquistare obiettivi di diversa natura (bandiere, testimoni, materiali, eccetera) naturalmente “neutralizzando” gli avversari bersagliandoli con le apposite armi giocattolo ed eliminandoli così dal gioco. Per motivi di sicurezza è assolutamente d’obbligo per chi gioca indossare almeno degli occhiali protettivi, od anche maschere integrali per proteggere tutto il viso.
Questo il comunicato apparso sul sito web del Comune di Monteriggioni.
Per capire meglio di cosa si tratta, date una occhiata a questo video, il primo di una serie che pubblicheremo, utile per capire la psicologia dei partecipanti e l’impatto sull’ambiente