da STAMP Toscana – 23 Febbraio 2016
Clicca sotto per leggere
da STAMP Toscana – 23 Febbraio 2016
Posted in Uncategorized, tagged geotermia on 25 febbraio 2016| Leave a Comment »
da STAMP Toscana – 23 Febbraio 2016
Clicca sotto per leggere
da STAMP Toscana – 23 Febbraio 2016
Posted in Uncategorized, tagged geotermia, montecastelli on 8 febbraio 2016| Leave a Comment »
Da Il Tirreno – Pontedera 04 Febbraio 2016
Da Il Tirreno – Pontedera 04 Febbraio 2016
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia on 5 febbraio 2016| Leave a Comment »
Dal Cittadinoonline.it 04 Febbraio 2016
…….
per tutto l’articolo:
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia on 20 gennaio 2016| Leave a Comment »
da La Nazione – Grosseto 13 Gennaio 2016
Clicca sotto per leggere
da La Nazione – Grosseto 13 Gennaio 2016
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia on 15 dicembre 2015| 1 Comment »
Alta, media e bassa entalpia cogenerazione, e tricogenerazione, danni ai ponti sul fiume Paglia, teleriscaldamento e conflitti Unesco? Sabato 19 Dicembre 2015 dalle ore 15,00 alle ore19,00 Santa Fiora (GR) Sala del Popolo – Palazzo Comunale – Piazza Garibaldi.
Posted in Uncategorized, tagged geotermia, Radicondoli on 9 dicembre 2015| Leave a Comment »
dal CittadinoOnLine.it 07 Dicembre 2015
Il sindaco Bravi interviene dopo una istanza di permesso a Serracona letta sul sito internet del Ministero
RADICONDOLI. “Lo sviluppo di un territorio non può essere deciso senza coinvolgere gli enti locali e la comunità, che hanno il diritto imprescindibile di essere informati su ogni progetto che interessa le proprie zone. Terremo alta l’attenzione, come abbiamo sempre fatto, per contrastare lo sfruttamento della risorsa geotermica con speculazioni ambientali ed economiche”. E’ quanto afferma il sindaco di Radicondoli, Emiliano Bravi dopo aver appreso notizia di una richiesta di permesso di ricerca di risorse geotermiche per la sperimentazione di impianti pilota nella zona radicondolese di Serracona.
“Le normative sui progetti pilota di competenza ministeriale – continua Bravi – consentono di bypassare gli enti locali nella richiesta di permessi di ricerca delle risorse geotermiche, escludendo enti locali e comunità locale. Un iter che non condividiamo e al quale ci opporremo, mettendo sempre al primo posto la tutela del nostro ambiente e la sicurezza dei nostri cittadini e chiedendo di essere coinvolti fin dall’inizio delle procedure che ci riguardano. Non vogliamo e non possiamo apprendere la notizia di una istanza di permesso sul nostro territorio dal sito internet del Ministero, come è avvenuto in questo caso. La risorsa geotermica – conclude Bravi – è sempre stata importante per il nostro sviluppo sociale ed economico e abbiamo sempre prestato grande attenzione alla sua valorizzazione e al suo utilizzo anche a fini civili e industriali, come dimostra la rete di teleriscaldamento che stiamo realizzando a Radicondoli e a Belforte. Non accettiamo, però, che la nostra crescita e il nostro futuro siano decisi senza coinvolgerci e darci la possibilità di approfondire progetti e richieste che hanno ripercussioni sul nostro futuro”.
—————————————————-
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia on 9 novembre 2015| Leave a Comment »
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia, Inquinamento on 29 ottobre 2015| Leave a Comment »
da SOS geotermia
NO Geotermia Speculativa e Inquinante giovedì 5 novembre 2015 a Roma
E’ possibile prenotarsi anche per partecipare al Convegno che si terrà all’interno della Camera dei Deputati; è necessario accreditarsi fornendo i propri dati (nome e cognome) all’indirizzo e-mail: nogesi@inventati.org entro improrogabilmente sabato 31 ottobre 2015 (per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca).
Posted in Uncategorized, tagged casole, geotermia, lucignano on 15 ottobre 2015| Leave a Comment »
da STAMP Toscana 12 Ottobre 2015 di Stefania Valbonesi
Radicondoli (Siena) – Giungere a Radicondoli (provincia di Siena) è già di per se’ un’esperienza. Mistica, se vogliamo. Perché tutto quello che colpisce gli occhi, le orecchie, il gusto, l’olfatto, è così splendido da far venire a chiunque quella malinconia che solo la bellezza, quella vera senza aggettivi, fa venire. Ebbene, fra poco, se qualcuno non interverrà, se la Regione non ritratterà su alcune scelte già compiute, se la protesta della popolazione verrà tenuta in dispregio, se un’economia rispettosa del territorio e di grande fascino che sta portando occupazione e risollevando un intero territorio verrà ritenuta di poco conto e sacrificabile, se tutto questo avverrà, nell’Alta Val di Cecina, fra un filare di cipressi e uno di ulivi, si incardineranno le “torri” di svariate centrali. E, a Radicondoli, incombe anche il progetto “Lucignano”, vale a dire una delle 10 centrali “pilota” previste sul territorio nazionale.
Perché? Ecco qua: se andrà avanti ciò che è ormai atteso, fra Radicondoli, Montecastelli Pisano, Colle Val d’Elsa e Castelnuovo Val di Cecina sorgeranno torri e tubi. Infatti, l’area è ricompresa nel progetto “Mensano”. In quest’area specifica sono stati richiesti i permessi di ricerca di risorse geotermiche per tre pozzi esplorativi: il pozzo TM1 in località Tesoro (Radicondoli, Siena), il pozzo TM2 nel podere Love, Casole d’Elsa, e, più lontano ma sempre nell’area Mensano, il pozzo TM3 in località Pignano, Volterra (Pisa). Non solo. Mentre si procede con i metodi tradizionali di richiesta di permessi per la ricerca e pozzi di “sondaggio” per scoprire e sfruttare eventuali risorse, fra Radicondoli e il corso d’acqua Lucignano, insiste il progetto pilota chiamato appunto “progetto Lucignano”.
………
– See more at: http://www.stamptoscana.it/articolo/ambiente/geotermia-e-centrali-se-lenergia-impatta-il-brand-toscana#sthash.c0D6YIJa.dpuf
da STAMP Toscana 12 Ottobre 2015 di Stefania Valbonesi
Posted in Uncategorized, tagged geotermia on 11 ottobre 2015| Leave a Comment »
da OrvietoNews del 10 Ottobre 2015
Per tutto l’articolo:
http://www.orvietonews.it/ambiente/2015/10/10/l-assemblea-interregionale-dei-comuni-ribadisce-il-no-alla-geotermia-44958.html#.VhqGI-TskaI