Dal Cittadinoonline.it 04 Febbraio 2016
…….
per tutto l’articolo:
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia on 5 febbraio 2016| Leave a Comment »
Dal Cittadinoonline.it 04 Febbraio 2016
…….
per tutto l’articolo:
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia on 20 gennaio 2016| Leave a Comment »
da La Nazione – Grosseto 13 Gennaio 2016
Clicca sotto per leggere
da La Nazione – Grosseto 13 Gennaio 2016
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia on 15 dicembre 2015| 1 Comment »
Alta, media e bassa entalpia cogenerazione, e tricogenerazione, danni ai ponti sul fiume Paglia, teleriscaldamento e conflitti Unesco? Sabato 19 Dicembre 2015 dalle ore 15,00 alle ore19,00 Santa Fiora (GR) Sala del Popolo – Palazzo Comunale – Piazza Garibaldi.
Posted in Uncategorized, tagged amiata, mercurio, miniera on 3 dicembre 2015| Leave a Comment »
da Nazione Siena – 01 Dicembre 2015
Clicca sotto per leggere
da Nazione Siena – 01 Dicembre 2015
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia on 9 novembre 2015| Leave a Comment »
Posted in Uncategorized, tagged amiata, geotermia, Inquinamento on 29 ottobre 2015| Leave a Comment »
da SOS geotermia
NO Geotermia Speculativa e Inquinante giovedì 5 novembre 2015 a Roma
E’ possibile prenotarsi anche per partecipare al Convegno che si terrà all’interno della Camera dei Deputati; è necessario accreditarsi fornendo i propri dati (nome e cognome) all’indirizzo e-mail: nogesi@inventati.org entro improrogabilmente sabato 31 ottobre 2015 (per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca).
Posted in Uncategorized, tagged amiata, Val d'Orcia on 29 luglio 2015| 1 Comment »
dal Cittadinoonline 27 Luglio 2015 di Mario Ascheri
SIENA. Come ricordare Sant’Antimo nel momento in cui la comunità religiosa che ha ridato vita al grande complesso dai tempi di monsignor Castellano, indimenticabile arcivescovo di Siena (e mio con-provinciale del Ponente Ligure…), programma una partenza improvvisa e l’abbazia corre il serio rischio di ritornare un puro, grande, ma freddo monumento abbandonato o affidato a religiosi con difficoltà ad inserirsi nel ‘contesto’? C’è da sperare che il Vaticano voglia interessarsi della delicata questione.
Ma intanto ringraziamo i monaci che con il loro duro lavoro in oltre trent’anni hanno ridato lustro a un sito che usciva da un lungo degrado. Si pensi che ancora nel 1870, quando l’abbazia passò sotto l’amministrazione delle belle arti, era una fattoria mezzadrile e la cripta era usata come cantina!
Carlo Magno non fondò l’abbazia, come si dice spesso, ma essa era tanto affermata nell’814 da ricevere larghe donazioni su un’area così ampia da comprendere persino Castiglion della Pescaia, importante non solo per il pesce ma