VERBALE DELL’ASSEMBLEA DEL 9 FEBBRAIO 2013
L’Assemblea inizia alle ore 17,30 nei locali dell’Hotel Garden in via Custoza n.2.
Sono presenti circa cinquanta persone. Partecipano i consiglieri Brogi, Comi, Cresti, Sembianti e Tozzi. Assente il consigliere Armanti.
All’o.d.g. la relazione della presidente e il Bilancio consuntivo, la sostituzione del consigliere dimissionario Pizzala, l’intervento di Roberto Fortini, la proiezione di immagini su varie problematiche, gli interventi dei soci e del pubblico.
Vengono distribuite copie della relazione annuale, dell’elenco incontri e del bilancio consuntivo, insieme agli ultimi due articoli pubblicati dal Corriere di Siena sulla Tangenziale di San Gimignano e sull’esposto-diffida di Palazzo dei Diavoli. La Presidente inizia ricordando i soci che ci hanno lasciato: Alfonso Carli, Saverio Sismondini, Carla Brandi e Maria Pia Bilenchi..
Il socio Sestini proietta, per tutta la durata dell’assemblea, diapositive su vari problemi ambientali, come la tangenziale di San Gimignano, il Palazzo dei Diavoli, le costruzioni di viale Sardegna e del Pietriccio, i lavori stradali all’Osservanza, l’impianto fotovoltaico presso l’Abbazia di Monteoliveto,
La Presidente legge i punti salienti della relazione annuale, tra i quali la conclusione positiva (per il momento) della mancata cementificazione del Parco di Busseto a Siena, la mancata realizzazione delle centrali a biomasse a Colle Val d’Elsa e a San Quirico d’Orcia.
I lavori della tangenziale di San Gimignano sono ancora bloccati a causa della caduta di un macigno dall’area di cantiere; la Provincia ha presentato una variante al progetto, che comporta un forte aggravio di spesa, per cui I.N. è tornata a chiedere la non realizzazione dell’opera.
Per lo smaltimento dei fanghi ad Asciano, vi è stata una condanna dei responsabili.
Per la questione del Palazzo dei Diavoli, la presidente chiede al socio Andrea Vivi di illustrare l’esposto – diffida che proprio i questi giorni è stato presentato da I.N. alle Pie Disposizioni, alle Soprintendenze di Firenze e di Siena, al Comune, al Ministero dei Beni Culturali e alla Procura. Infatti , da una ricerca al catasto è emerso che il vincolo monumentale di Palazzo dei Diavoli include anche il giardino adiacente al Torrino del Palazzo. La presidente, riprendendo la lettura della relazione, comunica che per il progetto della Cittadella dello Sport, il TAR ha condannato il Comune a risarcire con un milione di euro i proprietari dei terreni.
Per l’elettrodotto Terna, il progetto non ha superato la valutazione di impatto ambientale e dovrà essere riproposto in altri termini. Per l’aeroporto di Ampugnano, l’inchiesta ha portato a quattordici indagati e l’aeroporto è stato praticamente chiuso.
Purtroppo, dopo anni di blocco sono ripartiti i lavori stradali dell’Osservanza, con il parere favorevole della Soprintendenza. Per la geotermia, nonostante le proteste dei comitati amiatini e la forte riduzione della falda acquifera, l’Enel ha realizzato l’ampliamento della Centrale Bagnore 4, e sta costruendo sulla costa grossetana impianti dissalatori di acqua di mare per supplire alla carenza idrica.
Terminata la lettura della relazione annuale, si passa all’approvazione del bilancio consuntivo, che risulta in attivo e che viene illustrato dal socio Andrea Menchiari. Quindi, per la sostituzione del consigliere dimissionario Pizzala, la Presidente propone la socia Floriana Papi, che viene ratificata all’unanimità.
Segue l’intervento di Roberto Fortini sugli obbiettivi e i risultati del blog della sezione, che è stato visionato circa settantamila volte: Fortini insiste sul fatto che le battaglie di I.N. devono avere una maggiore visibilità; dal socio Paolo Righi viene illustrata una procedura per iscriversi al blog di Italia Nostra, e avere così la possibilità di ricevere sulla propria email gli articoli recenti in tempo reale. Per gli interventi dei soci e del pubblico, prende la parola Antonio Cambria, vicepresidente dell’associazione Amici dei Bagni di Petriolo, costituitasi il 2 febbraio. Cambria espone le varie problematiche che interessano questo impianto termale medioevale di grande pregio, con la sua chiesetta, costruita dal Papa Pio II, oggi fatiscente. Adesso c’è un progetto di ampliamento che prevede anche una piscina esterna e soprattutto la completa privatizzazione delle terme e dell’acqua; la maggior parte della proprietà è della Provincia di Siena. Cambria invita Italia Nostra ad effettuare un sopralluogo. Secondo Mario Ascheri, è opportuno scrivere un comunicato alla stampa, a firma congiunta della Associazione per Petriolo e di Italia Nostra. Cambria riferisce inoltre la riproposizione, da parte dell’ex assessore regionale Moreno Periccioli, della diga sul Merse, che negli anni ottanta era stata bloccata per mancanza di acqua; Graziano Brogi ricorda le battaglie che condussero al blocco di questa diga negli anni ottanta. I professori Barni ed Ascheri o commentano l’importanza delle iniziative per Petriolo, luogo storico del Rinascimento Senese
Barni, per le costruzioni di Palazzo dei Diavoli, parla di “omertà e malaffare”, e aggiunge di essere stato quasi insultato dal Direttore amministrativo delle Pie Disposizioni; è convinto che alcuni membri delle Pie Disposizioni siano intimamente dalla parte di Italia Nostra, ma non abbiano il coraggio di reagire. Ritiene utile fare una conferenza stampa, e denuncia che la città, a forza di subire e di tacere, sia venuta a trovarsi nella situazione attuale di gravissima crisi (Monte dei Paschi, etc.). Anche il prof. Ascheri conviene sulla opportunità della conferenza stampa.
Laura Comi legge la lettera di solidarietà inviata per mail dalla associazione “I Pellegrini della Francigena” contro le costruzioni di Palazzo dei Diavoli.
Maria Vera Cresti interviene per esporre la situazione deplorevole in cui si trovano le mura romane di Chiusi, di epoca sillana, e propone di inoltrare segnalazioni alle Autorità preposte alla salvaguardia; in aprile sarà inaugurata la Tomba del Colle e in quell’occasione sarà presente la Soprintendenza Archeologica.
Floriana Papi consegna a Sestini alcune foto sul degrado in cui è tenuto il cortile di Palazzo dei Diavoli dalla parte di Via Fiorentina.
Silvia Tozzi prende la parola per informare che, su iniziativa dell’Assessore all’Urbanistica Anna Marson, è stato istituito un sito della Regione http://www.paesaggiotoscana.it cui si possono inviare segnalazioni . Aggiunge che la importante cappella rinascimentale del Palazzo dei Diavoli dovrebbe assolutamente essere restaurata e aperta al Pubblico.
Si apre una discussione sui tagli degli alberi nei boschi della Montagnola , e su come questi tagli interferiscano con i sentieri della Francigena. Brogi e Cambria illustrano il loro punto di vista.
L’assemblea finisce dopo le ore venti ; segue la cena conviviale alla quale partecipano venticinque persone.
Siena, 9 febbraio 2013
La Presidente Lucilla Tozzi
la Vicepresidente Laura Comi
ITALIA NOSTRA SEZIONE DI SIENA – RIEPILOGO ATTIVITA’ SVOLTA NEL 2012
Nel 2012 la sezione di Siena ha avuto 208 soci; i rapporti con il Consiglio Regionale sono stati curati dai consiglieri Armanti e Cresti, che ringraziamo, come ringraziamo tutto il Direttivo e i soci che ci hanno aiutato.
Vogliamo ricordare i soci che quest’anno ci hanno lasciato: Alfonso Carli, di cui ricordiamo l’ equilibrio e la tenacia dimostrati in sette anni di partecipazione assidua al Direttivo; Saverio Sismondini, che si era occupato con molta intelligenza dei problemi delle cave di Montegrossi, e infine Carla Brandi e Maria Pia Bilenchi.
Il 26 maggio, in collaborazione con l’associazione GAIA Club di Colle Val d’Elsa, ha avuto luogo una gita al Parco Sculture del Chianti, e, dopo il pranzo conviviale, sono state visitate le cave di Montegrossi e l’Abbazia di Coltibuono.
Di seguito, i principali problemi di cui ci siamo occupati nel 2012.
Il Parco di Busseto fuori Porta Ovile a Siena – Italia Nostra ha condotto una battaglia con l’affissione di manifesti in tutta la città, con incontri in Comune e con articoli di stampa; infine, il Sindaco e l’Assessore all’Urbanistica hanno dichiarato di non voler più procedere all’alienazione e alla conseguente cementificazione dell’area boscata di Busseto. A questa dichiarazione non è finora seguita l’effettiva modifica del Regolamento Urbanistico, approvato nel gennaio 2011.
Centrali a biomasse di Colle Val d’Elsa – Non verranno realizzate le due centrali a biomasse previste: la prima, di circa dodici megawatt, voluta dalla Cristalleria CALP, ad olio combustibile ottenuto da pirolisi del legname; l’altra, di un megawatt, ad olio vegetale (proveniente dai paesi dell’Est) nell’area della Fabbrichina sotto Palazzo Masson. Italia Nostra ha inoltrato le osservazioni rispettivamente alla Provincia e al Comune, mentre il Comitato “Raccontiamolagiusta” ha condotto una fortissima protesta, inviando articoli alla stampa, organizzando numerose riunioni pubbliche, molto partecipate, seguite anche da nostri soci.
Tangenziale di San Gimignano – A conferma delle nostre segnalazioni sull’elevato rischio idrogeologico, geomorfologico e sismico della collina di Santa Chiara, appena iniziati i lavori stradali, finanziati dalla Fondazione Monte dei Paschi, il 15 marzo è caduto dall’ area di cantiere un macigno, che è rotolato a valle fermandosi a pochi metri da un antico molino, presso il quale stava lavorando un operaio. L’Ispettorato del Lavoro e la A.S.L. hanno bloccato il cantiere, che è tuttora chiuso, e risultano indagate sette persone. Per l’attraversamento della collina di Santa Chiara, i tecnici della Provincia hanno presentato alla Soprintendenza di Siena una variante, per la quale la Soprintendente ha chiesto delle modifiche, con prescrizioni che comportano un forte aggravio dei costi; durante la Conferenza dei Servizi del 20 dicembre, la Provincia ha accettato tali prescrizioni. Italia Nostra aveva chiesto alla Soprintendente una modifica all’ultima parte del tracciato, tale da allacciarsi alla strada Volterrana, in modo da evitare la risalita verso il borgo, attraverso campi coltivati a vigne e olivi, ma questa proposta è stata rifiutata. Ora Italia Nostra chiede approfondimenti tecnici, per verificare se il tracciato stradale, anche quello modificato, sia compatibile con la stabilità della collina di Santa Chiara.
Centrali a biomasse a Buonconvento, S.Quirico d’Orcia, San Gimignano e in Val di Paglia nel Comune di Abbadia S.Salvatore. – A Buonconvento sono previste tre centrali a biogas, di un megawatt ognuna, per le quali occorrono centinaia di ettari di terreno di pianura. Le biomasse hanno una bassissima resa energetica: tutto il suolo coltivabile italiano non basterebbe a soddisfare il 4% dei consumi energetici. Analoghe centrali sono previste a San Quirico, a San Gimignano e nel comune di Abbadia San Salvatore. L’Italia, già da tempo, è costretta a importare cereali; il Ministro dell’Agricoltura Catania ha dichiarato “Abbiamo perduto la nostra autosufficienza alimentare. Se per assurdo si chiudessero le frontiere non avremmo di che sfamare un quarto della popolazione”.
Abusi edilizi a Casole d’Elsa – Sono in corso i processi penali per gli abusi edilizi di San Severo, Le Vigne, Berignone, Querceto; l’avvocato di Italia Nostra Raffaele Sampoli, con le dottoresse Buiarelli e Fabbiani hanno puntualmente seguito i procedimenti istruiti presso la Procura del Tribunale di Siena.
Trivellazioni in Valdelsa – A Casole d’Elsa, Colle val d’Elsa e San Gimignano, la società Magma Energy Italia SRL ha ottenuto dalla Regione diverse concessioni di trivellazione per la ricerche geotermiche; mentre altre società hanno ottenuto l’autorizzazione per l’estrazione di anidride carbonica. Appoggiati da Italia Nostra, sono sorti dei comitati di opposizione.
Geotermia in Amiata – I cittadini hanno organizzato due manifestazioni, una in primavera e una in dicembre, contro l’ampliamento della Centrale “Bagnore 4”, voluto dalla Regione; e hanno inoltrato, insieme al WWF, un ricorso al TAR Toscana. La riduzione della falda acquifera, rilevata dal piezometro, aumenta vistosamente, e per l’inquinamento da arsenico nell’aria e nell’acqua, sono stati installati dei costosissimi filtri (pagheranno i cittadini?). Ebbene, per compensare la riduzione della falda acquifera, l’ ENEL sta costruendo sulla costa maremmana costosi impianti dissalatori dell’acqua di mare.
Smaltimento Fanghi ad Asciano – Il 14 novembre ha avuto luogo l’udienza per il processo penale, che ha visto la condanna del Presidente della Società Finagri, spanditrice, e dell’agricoltore che aveva accettato i fanghi nel suo terreno. La presidente della Sezione di Siena unitamente alla segretaria dell’Associazione Nazionale, ha ricevuto una lettera a firma del presidente della Finagri , il quale accusa Italia Nostra di essersi occupata di una questione che non la riguardava, in quanto lo spandimento non rientrava nella tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione!
Fotovoltaico a Neci (Asciano) nei pressi dell’ Abbazia di Monteoliveto Maggiore – La Conferenza Provinciale dei Servizi, nonostante le osservazioni e le proteste sulla stampa, ha concesso l’autorizzazione per un impianto fotovoltaico a terra, a Bollano, sul crinale della collina, in un luogo di alto valore paesaggistico. Patrick Zinelli, proprietario dell’agriturismo Mezzecrete, ha voluto generosamente donare alla Sezione di Siena 1500 euro, a ringraziamento del suo impegno.
La Via Francigena, il Palazzo dei Diavoli e la Cittadella dello Sport – Continuano le ferite alla Via Francigena: a nord di Siena, la società di Esecutori di Pie Disposizioni, proprietaria del Palazzo dei Diavoli, nel giugno scorso ha allestito un cantiere per la costruzione di sei appartamenti nell’area a ridosso del Torricino del Palazzo. Italia Nostra, insieme all’A.R.A.S. (Associazione Ricerche Archeologiche Senesi) ha protestato per l’assurda mortificazione del Palazzo, che è stato Hospitale della Francigena. Alla nostra protesta si sono unite personalità del mondo senese, l’ Associazione Toscana Vie Francigene, la Comunità Toscana il Pellegrino e la Federazione Italiana Escursionismo. Già in passato, Italia Nostra aveva chiesto la protezione della Via Francigena in Valdelsa, dove esiste il maggior numero di testimonianze: insieme al Centro Studi Romei e all’Association Via Francigena, era stato inviato un dossier all’Istituto degli Itinerari Culturali Europei del Lussemburgo. Qualche tempo dopo, la Comunità Europea concedeva il primo finanziamento a cinque comuni della Valdelsa, con Monteriggioni capofila. Nell’aprile 2012 la Regione Toscana ha elargito un milione e 300.000 mila euro per la provincia di Siena. Il Vicepresidente della Provincia ha dichiarato che con tale finanziamento verrà messo in sicurezza il tratto senese della Via Francigena, e verrà rafforzata la rete di servizi e di ospitalità, essenziale per accogliere i pellegrini.
Ebbene, anche il Comune di Siena potrebbe chiedere un finanziamento per realizzare quel camminamento “di cresta” che, secondo le previsioni del Piano Triennale dei Lavori Pubblici, da Torre Fiorentina porterebbe i viandanti davanti al Torricino dell’insigne Palazzo dei Diavoli, nella cui area di rispetto, l’antica capanna esistente potrebbe essere utilizzata per accogliere i pellegrini.
La Francigena viene offesa anche dal lato Sud; dopo Porta Romana, tra Borgovecchio (dove si riunivano papi e imperatori) e la storica Malamerenda, il tratto della Via dovrebbe essere inglobato nella lottizzazione, denominata “Cittadella dello Sport”, con la distruzione di 75 ettari di quella campagna ancora intatta, immortalata dall’affresco di Ambrogio Lorenzetti del Buon Governo in Palazzo Pubblico. Contro questo insediamento, la Sezione ha continuato a protestare. Recentemente, il TAR della Toscana ha annullato la previsione del regolamento urbanistico riguardante la “Cittadella dello Sport”, e ha condannato il Comune a risarcire i proprietari dei terreni con un milione di euro.
Variante stradale con parcheggio davanti alla Basilica dell’Osservanza. Ai primi di ottobre sono ricominciati i lavori per la realizzazione della nuova viabilità e per il parcheggio davanti alla Basilica dell’Osservanza. Italia Nostra aveva condotto una lunga battaglia contro questo progetto. Dopo varie vicende e ricorsi al TAR, i lavori erano stati bloccati per effetto della sentenza del Consiglio di Stato del giugno 2006. Ma, incurante di tale sentenza, il Comune ha riproposto lo stesso progetto nel nuovo Piano Regolatore approvato nel gennaio 2011. Nel 2006, Italia Nostra aveva inoltrato richiesta alla Soprintendenza di Siena per l’apposizione di vincolo di tutela indiretta, accolta positivamente dal Direttore Regionale di Firenze, e istruita dall’Ufficio Vincoli della Soprintendenza di Siena. Tuttavia, tale pratica è stata inviata a Firenze solo il 18 settembre 2012, dopo che l’architetto Cecilia Sani, delegata dalla Soprintendente Emanuela Carpani, nel marzo scorso aveva dato parere favorevole al progetto ripresentato dal Comune. Siccome la pratica di apposizione dei vincoli non si concluderà prima di 120 giorni, il Comune avrà tutto il tempo per ultimare i lavori. Per Italia Nostra, che nell’aprile 2011 aveva anche inviato alla Soprintendenza una lettera di sollecito, rimane il sapore di una amara beffa, ma è la città di Siena a ricevere una ulteriore ferita al patrimonio dei suoi beni culturali.
Opera Metropolitana di Siena – l’Opera della Metropolitana è una “fabbriceria”, istituita nell’età comunale, ente autonomo, con funzione di salvaguardia dell’interesse pubblico rappresentato dall’ingente patrimonio storico, artistico, archeologico della Chiesa, oggi è sottoposto alla vigilanza e al controllo del Ministero dell’Interno e del Prefetto; adempie innanzitutto alla manutenzione e alla conservazione della Cattedrale.
All’inizio di quest’anno, Italia Nostra è venuta a conoscenza della stipula di due contratti tra l’Opera Metropolitana e l’ Opera Laboratori Fiorentini SPA; contratti, che l’avvocato Sampoli ha ritenuto illegittimi e dannosi per l’Opera senese. Il 16 maggio, Italia Nostra ha inoltrato al Prefetto un circostanziato esposto, a seguito del quale hanno avuto luogo due incontri. Infine, il 7 novembre è arrivata una comunicazione del Prefetto, dove è scritto che la Prefettura non può procedere all’annullamento degli atti, che il Ministero dell’Interno non ha ritenuto di formulare osservazioni sull’operato della Fabbriceria, e che è stata predisposta una clausola aggiuntiva per i due contratti. La nostra sezione non ritiene soddisfacente tale clausola, ed ha intenzione di investire del problema Italia Nostra Nazionale.
Cave di Montegrossi – Ricordiamo che nel settembre 2011 era uscita la sentenza del TAR, che rifiutava il ricorso inoltrato dal Comitato “Pro Montigrossoli” e da Italia Nostra, con la motivazione che le istanze proposte dai ricorrenti erano già state deliberate dal Comune di Gaiole; ad oggi, la situazione è rimasta uguale, e non sappiamo se verrà aperta la cava della Vigna.
Per il “mostro”, cioè l’elettrodotto TERNA da Santa Barbara a Monte San Savino, i cui tralicci dovevano attraversare tutto il Chianti, una buona notizia: la Regione Toscana ha inviato al Ministero dell’Ambiente una richiesta di pronuncia interlocutoria negativa di V.I.A. . Questo vuol dire che il futuro Ministero dovrà far ripartire tutto daccapo e in altri termini.
Palazzo Pretorio di Rapolano Terme – Italia Nostra ha scritto alla Soprintendenza per denunciare alcune incongruenze del restauro.
Aeroporto di Ampugnano – Dopo gli esposti del Comitato e di Italia Nostra e i ricorsi al TAR da parte dell’Associazione “Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio” e di Italia Nostra, una lunga indagine ha impegnato due Pubblici Ministeri e numerosi investigatori tra Carabinieri e Finanza, ed è iniziato il processo con quattordici indagati. L’accusa principale è di falso in atto pubblico con turbativa d’asta. L’ipotesi dell’accusa, sostenuta dal Sostituto Procuratore di Siena, è che la gara del 2007 sia stata pilotata per favorire l’ingresso, nel capitale sociale dell’aeroporto senese, del Fondo Galaxy, che aveva intenzione di trasformare il micro-scalo di Ampugnano in un grande aeroporto. Il 19 ottobre, l’udienza preliminare è stata rinviata al 24 gennaio 2013, ed è ancora slittata al prossimo 13 marzo: il timore è che la lunghezza del processo porti alla prescrizione dei reati.
La vicenda dell’aeroporto di Ampugnano ha segnato una svolta storica per la città; “E le indagini su Ampugnano hanno condotto la Procura nel cuore di MPS e dei suoi segreti, gettando ombre sui suoi vertici, e le basi per l’inchiesta che ora li fa tremare” (Franca Selvatici su la Repubblica del 25 gennaio 2013).
Siena 9 febbraio 2013
Italia Nostra sezione di Siena
La Presidente Lucilla Tozzi
Italia Nostra – Sezione di Siena – Elenco Incontri 2012
2 gennaio – Siena – Incontro dell’avvocato Ceruti con i privati che hanno fatto ricorso al TAR contro l’ampliamento dell’aeroporto di Ampugnano: presenti Gamberini, Gualandi, Parenti, Silvia Tozzi.
3 gennaio – Arcidosso: Assemblea sulla Geotermia col geologo Andrea Borgia¸ presenti Alvaro Gori e Ugo Manetti.
4 gennaio– Siena, Palazzo di Giustizia: Ceccarelli, Sampoli e Tozzi alla Cancelleria del Tribunale per avere informativa sull’archiviazione di un esposto sull’abbattimento di una quercia a Marciano; presso l’abitazione della Presidente, incontro con l’avvocato Ceruti per Ampugnano. Presenti Tozzi Silvia, Parenti, Gualandi.
Al pomeriggio Brogi e Tozzi vengono intervistati da Siena News per la questione di Busseto.
25 gennaio – Siena, abitazione della Presidente: incontro con Marco Moscatelli, al quale vengono consegnate le firme raccolte da Tozzi Lucilla per la difesa del bosco di Busseto, da presentare al Comune di Siena.
16 gennaio – Sovicille, riunione dell’Associazione Ampugnano per la salvaguardia del Territorio; presenti Gualandi, Spinella
28 gennaio – Colle val d’Elsa – Sala Consiglio Comunale-Polo Universitario: la Società Magma Energy Italia presenta il progetto preliminare per le prospezioni geofisiche.Partecipano, oltre i responsabili della Magma, rappresentanti dei Comuni di Colle, Radicandoli e San Gimignano. Presente Giulia Gandolfi
9 febbraio – Siena – Incontro col Vice Prefetto De Lucia per la questione della Tangenziale di San Gimignano; sono presenti Ceccarelli, Comi, Tozzi.
18 febbraio – Grosseto – Manifestazione contro il corridoio tirrenico, organizzata da Italia Nostra di Grosseto e di Capalbio : presenti Comi, Fratagnoli, Gandolfi, Ceccarelli.
20 febbraio – Sovicille, riunione dell’Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio; presente Gualandi.
24 febbraio – Colle val d’Elsa, Biblioteca: incontro per le ricerche geotermiche in Valdelsa: presenti Comi Giovanni e Comi Laura.
28 febbraio – Firenze- Consiglio Regionale di Italia Nostra: presenti Armanti e Cresti
1 marzo – Colle val d’Elsa, Iniziativa del Circolo SEL contro il progetto di Coll’Energia. Presente Giulia Gandolfi.
3 marzo – Firenze, Dopolavoro Ferroviario: Conferenza su “Le grandi opere inutili e TAV”: presenti Theo Crocchiola, Sandra Sembianti, Tozzi Silvia.
11 marzo – Siena: riunione dei Comitati con la società Magma, presente Ugo Manetti
14 marzo – Sovicille, ore 21 Palazzo Comunale: Assemblea dei Soci dell’Associazione Ampugnano per la salvaguardia del Territorio per il rinnovo delle cariche del Direttivo. Presenti Tozzi Silvia, Gualandi, Parenti, Spinella, Semplici.
15 marzo – Firenze – Consiglio Regionale per il rinnovo del Consiglio Nazionale.
16 marzo – Siena, Palazzo di Giustizia – Udienza per lo spandimento dei fanghi nelle Crete: spostata al 14 novembre. Presente Gualandi.
-Convegno alla Camera di Commercio su: “A Siena nasce il nuovo modo di costruire la Città”, presentazione del Marchio CNAecoedilizia. Presenti Gandolfi, Theo Crocchiola, Sandra Sembianti
18 marzo – Siena: incontro all’Osservanza con la sezione di Cascina. La mattina presenti Tozzi Silvia e Lucilla, Comi, Brizzi, Crocchiola , Sembianti: visita all’Osservanza e alla Certosa di Pontignano con la guida di Stella Soldani. Pranzo conviviale a Buonconvento con la visita del Castello e del Museo di Arte Sacra,con Laura Comi.
26 marzo – Sovicille, riunione dell’Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio; presente Gualandi.
3 aprile – Colle val d’Elsa: incontro promosso dal Comitato “Raccontiamolagiusta” contro la Centrale a Biomasse della RCR e per quella a biodiesel della Fabbrichina; il Comitato si fa promotore di un Piano Energetico Comunale e di Area. Presenti Giovanni e Laura Comi.
10 aprile – Sovicille: riunione del Comitato Ampugnano; presenti Gualandi, Spinella, Tozzi Silvia.
14 aprile – Siena, Casa della Memoria: riunione per la geotermia, finalizzata a costituire un coordinamento di comitati; partecipa anche Barocci di Grosseto.Presenti Brizzi e Tozzi Silvia.
17 aprile – Sovicille, riunione dell’Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio presenti Gualandi e Spinella.
24 aprile – Sovicille – riunione del Comitato di Ampugnano : presenti Gualandi e Tozzi Silvia.
26 aprile – Sovicille- riunione della Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio: presenti Gualandi, Parenti, Spinella.
5 maggio – Firenze, Convegno contro gli inceneritori con la partecipazione del Consigliere Nazionale Maria Rita Signorini. Presenti Crocchiola e Sembianti
7 maggio – Sovicille , riunione della Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio. Presenti Gualandi e Spinella.
13 maggio – Siena: incontro con il vicepresidente nazionale Nicola Caracciolo con un gruppo di soci: Ceccarelli, Comi, Crocchiola, Malventi, Sembianti, Tozzi Silvia e Lucilla.
18 maggio – Sovicille: assemblea dell’Associazione “Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio” ; rinnovo delle cariche e tesseramento, relazione del nuovo presidente Sandro Guiglia .. Presenti Gualandi, Spinella.
19 maggio – riunione a Buonconvento, presso l’abitazione di Mele-Pizzala, contro le previste centrali a biomasse. Presenti Pizzala e altri soci.
22 maggio – Buonconvento: presso il Teatro dei Risorti, incontro tra i comitati locali e i rappresentanti delle due società che vogliono costruire gli impianti a biomasse in località “La Piana”. Presenti Gabriella Pizzala e altri soci di Buonconvento.
26 maggio –Gita di Italia Nostra a Castelnuovo Berardenga per visitare il Parco delle Sculture a Pievasciata, le cave di Montegrossi e l’Abbazia di Coltibuono a Gaiole in Chianti.
30 maggio – S. Giovanni Valdarno- Centro di Geotecnologie dell’Università: conferenza del socio Prof. Adriano Gradi su “utilizzo della vegetazione per il nostro benessere e qualità del nostro habitat”. Presenti Crocchiola e Sembianti.
14 giugno – San Gimignano: incontro presso la Biblioteca comunale per presentare il progetto della centrale a biomasse a Ranza. Presente Rosalba Corsi.
15 giugno – Sovicille: assemblea del Comitato di Ampugnano; partecipano Gualandi, Parenti, Spinella. Castelnuovo Scalo: conferenza organizzata dal Comitato Vivere le Crete su “Informazioni per una corretta raccolta differenziata”, alla presenza di alcuni dirigenti di Siena Ambiente; partecipano Fratagnoli e Rochi.
17 giugno – Siena: sopraluogo al Palazzo dei Diavoli, presso il quale è stato allestito un cantiere per l’edificazione di un complesso edilizio per 6 appartamenti; oltre a Lucilla Tozzi, sono presenti Laura Comi, Andrea Vivi e Giulio Adilardi, vengono scattate fotografie..
18 giugno – Siena: incontro col nuovo Prefetto dott. Sacconi per l’esposto contro l’Opera Metropolitana del Duomo. Sono presenti, oltre a Tozzi, Ascheri, Buiarelli, Fabbiani, Sampoli. Il Prefetto propone un incontro col Rettore dell’Opera per chiarimenti riguardanti il contratto con l’Opera Laboratori Fiorentini (gruppo Civita).
20 giugno – Buonconvento: Consiglio comunale aperto per discutere sul progetto delle centrali a biogas; presenti Cresti, Pizzala, Salvatori. Il Comune prende posizione contro il progetto.
– Siena, Santa Maria della Scala, magazzini della Corticella: presentazione di “ceramiche ed altri reperti del pozzo del Rettore”, presente Andrea Vivi.
23 giugno – Siena, nella Contrada dell’Onda”: Mario Ascheri tiene una conferenza su “il percorso delle Mura Storiche e il sistema delle Fonti nella Contrada dell’Onda”. Presente Ceccarelli.
25 giugno – Sovicille, riunione dell’Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio; presente Gualandi.
28 giugno – presso il Tribunale di Siena, Sampoli e Tozzi consegnano la richiesta per avere copia dell’udienza su Le Vigne di Casole d’Elsa, e la successiva ordinanza che ordina la demolizione delle costruzioni abusive. Presente anche Ceccarelli, che consegna a Sampoli alcuni documenti su San Gimignano.
30 giugno – Buonconvento: a Piana, Passeggiata ecologica per manifestare contro il progetto delle Centrali a Biogas ; partecipa la socia Elisabetta Cresti. Sono presenti il Sindaco e alcuni Consiglieri comunali. I cittadini hanno voluto farsi sentire in vista della Conferenza dei Servizi del 6 luglio, cui aveva chiesto di partecipare anche Italia Nostra, ricevendo un rifiuto.
5 luglio – Siena, Caserma dei Carabinieri in viale Bracci: incontro di Tozzi con i NOE di Grosseto per l’esposto sulla “pollina” (rischio di spandimento a Monteriggioni e a Sovicille).Per Monteriggioni l’Esercito ha specificato di avere dato in affitto il terreno per usi non agricoli. Per Sovicille, lo spandimento era stato autorizzato ma mai effettuato, a seguito della sollevazione popolare.
6 luglio – Buonconvento: manifestazione davanti al Comune contro le Centrali a Biogas; la Conferenza dei Servizi in Provincia viene rimandata. Presenti Elisabetta Cresti ed altri soci di Italia
Nostra.
7 luglio – Rosìa, Coop: mostra di pannelli fotografici sulla Piana e successivamente, presso la Bottega di Stigliano, conferenza e Tavola Rotonda sul Tema “memorie dal Padule: la Piana di Rosìa storia e contemporaneità”. Presenti Brogi, Comi Laura, Gualandi, Parenti, Tozzi Silvia.
– Al momento della presentazione della mostra, Comi e Gualandi vengono intervistate da un cineoperatore indipendente (Barbetti) abitante a Stigliano interessato a raccogliere testimonianze sulla storia della Piana di Rosia.
9 Luglio – Siena: manifestazione davanti alla Camera di Commercio, dove si teneva l’assemblea straordinaria della Società aeroportuale; presente Gualandi.
Siena, presso abitazione del socio Andrea Vivi incontro per Palazzo dei Diavoli, con Serino, Comi, Tozzi e Voltolini.
11 luglio – Siena, abitazione di Andrea Vivi: Intervista di Comi e Tozzi da parte di Tv Siena su Palazzo dei Diavoli..
12 luglio – Colle val d’Elsa-: Casa del Popolo: riunione del Comitato “Raccontiamola giusta” sulle osservazioni da fare al Piano energetico provinciale. Partecipano Giovanni e Laura Comi.
Siena – Aula Magna storica dell’Università: Conferenza della Società Magma Energy e del Prof. Basosi sulla ricerca geotermica e firma di una convenzione tra Magma e Università
di Siena. Presenti il Presidente della Provincia Simone Bezzini e il Rettore dell’Università di Siena Riccaboni . Hanno partecipato Ceccarelli e Tozzi.
13 luglio – Siena, incontro presso l’abitazione di Andrea Vivi per Palazzo dei Diavoli; presenti Comi,Croci Massari, Tozzi, Voltolini, i coniugi Vivi
24 luglio – Siena, Palazzo della Provincia: presentazione del Piano Eenergetico Provinciale, presente Graziano Brogi.
25 luglio – sopraluogo della Soprintendente archeologa di Firenze Carlotta Cianferoni a Palazzo dei Diavoli: presenti Bianciardi, Comi e Tozzi.
23 luglio – Firenze: Direzione Regionale Beni Culturali: su delega della presidente il socio Andrea Vivi incontra l’architetto Cristina La Penna, incaricata per la provincia di Siena da Maddalena Ragni per la questione di Palazzo Diavoli.
26 luglio – Firenze, Lungarno A.Maria de’Medici: Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici; su delega della Presidente, Andrea Vivi incontra il funzionario di zona per la provincia di Siena, Cristina La Penna per la questione del Palazzo dei Diavoli.
6 agosto – Buonconvento, presso l’abitazione di Gabriella Pizzala: incontro per le centrali a Biomasse; presenti Elisabetta Cresti
Siena, abitazione di Tozzi Lucilla: Ceccarelli, Comi e Tozzi incontrano alcuni rappresentanti del SEL (Luca Vigni, Orlando Paris, Duccio Poggialini), che vogliono parlare di questioni ambientali.
13 agosto – Incontro all’Hotel Jolly per Palazzo dei Diavoli. Relatori Ascheri, Barni, Serino,Tozzi. Presenti più di 100 persone , fra cui tre Mangia d’Oro : Barni, Bracci, Ferri.
25 agosto – Siena , Fortezza Medicea . Laura Comi e Floriana Papi intervengono sulla questione di Palazzo dei Diavoli, alla Festa del PD nel dibattito su Siena candidata a Capitale Europea della Cultura, con l’ex Sindaco Ceccuzzi, Rita Petti, Bisi, Valdesi de La Nazione e Gennaro Groppa del Corriere di Siena. Moderatore del dibattito Stefano Bisi.
27 agosto – Incontro a Buonconvento presso l’abitazione di Gabriella Pizzala di rappresentanti di Italia Nostra con il Comitato locale. Presenti Benocci Laura, Comi Laura, Cresti Elisabetta, Signorini Mariarita.
3 settembre – Sovicille, riunione dell’Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio; presenti Gualandi e Spinella.
6 settembre – Siena, incontro a Palazzo Patrizi per Palazzo dei Diavoli, organizzato dall’ARAS e da Italia Nostra: presenti circa cento persone: intervengono Serino, che proietta e commenta immagini, Barni, Cornice, Ascheri, Tozzi Silvia e Lucilla, Voltolini, Comi Laura. All’inizio e alla fine della conferenza il Coro di Vico Alto canta suggestive canzoni senesi.
13 settembre – Siena, giardini della Lizza: SEL (Sinistra, Ecologia e Libertà) sul tema: “Dai problemi del Lavoro alla Cultura come bene comune”: relatori Orlando Paris , il giornalista Tommaso Montanari, i docenti Gabriella Piccinni e Roberto Barzanti. Sono presenti Lucilla Tozzi con i soci Brizzi e Ceccarelli.
15 settembre – San Rocco a Pilli presso la Società Filarmonica, conferenza su “Memorie del padule – la Piana di Rosìa tra storia e contemporaneità” relatori Cavari, Greppi, Gelli, Elena Sorge della Soprintendenza archeologica, Becucci; sono presenti Tozzi Lucilla e i soci Ceccarelli e Parenti.
20 settembre –Siena, Ufficio Tecnico del Comune: Tozzi esamina gli atti relativi allo sbancamento in via Cappuccini presso Villa Chiusarelli, dove sono stati eliminati sei antichi cipressi che facevano parte di un ingresso secondario alla Villa..
21 settembre – Siena: incontro con la Soprintendente Emanuela Carpani e con la Dott.ssa Felicia Rotundo, addetta ai Vincoli, per la questione del Palazzo dei Diavoli; sono presenti Tozzi, Laura Vigni e Andrea Vivi. Carpani riferisce che il progetto è stato presentato una prima volta nel 2008, quando non era ancora in vigore il Codice Urbani e valevano le autorizzazioni paesaggistiche comunali e la Soprintendenza aveva soltanto il potere di annullamento per illegittimità degli atti. Una seconda volta il progetto è tornato in Soprintendenza nel 2011 a causa di una variante perché gli appartamenti da tre sono divenuti sei, ma la Carpani dice che non c’era un aumento della superficie di tale entità da consentire un suo intervento; in ultimo riferisce che la richiesta di Italia Nostra per la tutela indiretta non è praticabile, in quanto non comporta la inedificabilità assoluta , per cui le costruzioni rimarrebbero pressoché uguali. In questa occasione Tozzi chiede alla Carpani a che punto sia la pratica per l’apposizione del vincolo di tutela indiretta all’area di rispetto dell’Osservanza, che I.N. ha chiesto nel 2006; la Soprintendente risponde di avere firmato, da qualche giorno, la pratica che è stata inoltrata alla Direzione Regionale il 18 settembre.
24 settembre – Siena, Ufficio Tecnico del Comune: Tozzi esamina i documenti relativi al progetto delle Pie Disposizioni per il complesso edilizio da edificare a ridosso del Palazzo dei Diavoli.
28 settembre – Siena, Prefettura in Piazza Duomo: incontro con il Prefetto dott. Sacconi e la Viceprefetto, alla presenza del Rettore dell’Opera Metropolitana Mario Lorenzoni, della sua segretaria e dall’avvocato Comporti. Per Italia Nostra sono presenti Ascheri, Sampoli, Fabbiani, Buiarelli e Tozzi. Il tema dell’incontro è la questione della vendita da parte dell’Opera Metropolitana, di un ramo di azienda alla Società Opera Laboratori Fiorentini, che fa capo a Civita. L’incontro fa seguito a quello del 18 giugno, e questa volta il Prefetto propone che venga modificato il contratto, in modo da renderlo legittimo (solo in parte perché Opera non è comunque una azienda). In ultimo il Rettore, su invito del Prefetto, si riserva di esaminare la questione. Il Prefetto comunicherà a Italia Nostra quanto verrà deciso.
30 settembre – Asciano, Castello di Leonina: visita alla scultura monumentale denominata “Site transitoire” dell’artista Jean Paul Philippe. Presenti: Ceccarelli, Comi, Crocchiola, Fratagnoli, Rochi, Sembianti, Tozzi Silvia e il Comitato “Vivere le Crete”.
11 ottobre – Riunione dell’Associazione “Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio”: all’O.d.G. anche la richiesta di accesso agli atti per l’udienza del 19 ottobre p.v. relativa processo penale a carico di otto persone inviate a giudizio nell’ambito delle indagini sull’ampliamento dell’aeroporto di Ampugnano. Presente Sara Gualandi.
12 ottobre – Firenze, Soprintendenza Archeologica : il socio Andrea Vivi incontra il funzionario Roncaglia per chiarimenti sul progetto delle costruzioni a ridosso del Palazzo dei Diavoli.
13 ottobre – San Quirico d’Orcia: convegno sugli impianti a biogas alimentati a biomasse: Interviene, tra gli altri, il Prof. Tamino dell’Università di Padova: Sono presenti diversi Sindaci e numerosi rappresentanti dei vari comitati tra cui quelli di Buonconvento e dell’Amiata. Sono presenti i soci Elisabetta Cresti ed Evelina Cantinazzi.
– Capalbio: convegno sugli impianti a biogas alimentati a biomasse : intervengono Federico Valerio, Furio Colombo, Nicola Caracciolo. Lo scienziato Prof. Helge Boenel illustra il nesso causale tra gli impianti a biogas e il “clostridium botulinum”.
15 ottobre – Siena –Uffici della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Paesaggistici. Tozzi e Comi incontrano l’ arch. Vanessa Mazzini per l’impianto a biogas da biomasse di Capalbio; quindi hanno un colloquio con l’arch. Cecilia Sani sui lavori sul Colle della Capriola all’Osservanza, i quali, dopo sette anni di blocco per causa giudiziaria, inaspettatamente sono ripresi nel mese di ottobre, con il parere favorevole della stessa Sani, delegata dalla Soprintendente. Questo accade dopo la lunga battaglia di Italia Nostra e dopo che la Soprintendente aveva comunicato, il 21 settembre, di aver inoltrato alla Direzione Regionale di Firenze, la pratica di vincolo di tutela indiretta, preparata dalla dott. Rotundo!!!
17 ottobre – Colle val d’Elsa, Teatro del Popolo. Riunione del Comitato “Raccontiamola Giusta” che è riuscito a fermare due centrali a biomasse (grazie anche alle osservazioni di I.N.) . Viene discusso l’argomento della geotermia , che dovrebbe portare alla costruzione di numerose centrali nell’area di altissimo pregio dell’Alta Valdelsa. Sono presenti Comi Giovanni e Comi Laura, Gistri Sergio, e il marito della socia Laura Tra fieri, il quale parla dei pericoli per la salute. Viene deciso di approfondire questo argomento, visto la scarsa conoscenza in merito.
18 ottobre – Torrita di Siena , Teatro degli Oscuri:.Presentazione del 3° fascicolo della rivista “Storia, Arte. Paesaggio” organizzato dal Circolo Culturale “Fra Jacopo da Torrita” : presenti Santi Bazzoni e Andrea Menchiari..
21 ottobre – Siena – Piazza del Duomo. Incontro con la sezione di Italia Nostra di Massa-Montignoso, venuta a Siena per visitare il Duomo, il Museo dell’Opera ed altro. Sono presenti oltre laa Presidente, i soci Brizzi, Comi, Croci Massari, Gualandi, Parenti che salutano i consoci e insieme seguono la visita guidata, che illustra, in particolare, il pavimento del Duomo.
22 Ottobre – Siena, via Massetana; incontro su attività Arpat (resoconto 2012 e proposte per programma attuale 2013); presente Graziano Brogi .
23 ottobre –Consiglio Regionale per le elezioni del Direttivo nazionale con aggiornamento al 7 novembre.
24 ottobre – Colle val d’Elsa, Casa del Popolo: riunione del Comitato “Raccontiamola giusta”: presente Laura Comi e Sergio Gistri..
25 ottobre – Firenze, piazza Santissima Annunziata, Convegno per la geotermia, organizzato dalla Regione e dall’ARS. Presente Paolo Righi: lo scienziato Michael Bates illustra gli effetti dell’acido solforico .
5 novembre – Siena – Comi Laura e Papi Floriana all’ufficio cartografie del Comune per individuare le mappe dell’area di Palazzo dei Diavoli. Siena.
6 novembre – Roma, Ministero dell’Agricoltura: il socio Vittorio Ceccarelli e Oreste Rutigliano, consigliere Nazionale di Italia Nostra, vengono ricevuti dalla segretaria particolare del Ministro dell’Agricoltura Catania per la questione del consumo di suolo agrario a seguito della tangenziale di San Gimignano (eliminazione di una oliveta, eliminazione di un bosco), per chiedere una modifica al tracciato stradale nel tratto compreso tra la prima galleria di santa Chiara e la Rotonda di campo agli Uccellini. Infatti il percorso attuale si svolge su terreni agricoli coltivati pur esistendo la possibilità di collegarsi alla strada provinciale volterrana. A seguito dell’incontro il Ministro si né attivato presso la Soprintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena, che ha fissato un incontro con la delegazione senese di Italia Nostra in data 28 novembre. Dall’incontro è emerso che la Soprintendenza ha chiesto alla Provincia di apportare delle prescrizioni al progetto di variante da questa presentato per la Collina di Santa Chiara.
8 novembre – Siena, Biblioteca degli Intronati_ prima conferenza del Comitato promotore di Siena capitale della Cultura 1919 sull’argomento della Accoglienza. Partecipano Comi Laura, Conti Liliana, Tozzi Silvia, Faldoni Paolo. Interviene Laura Comi per chiedere al Comitato promotore una presa di responsabilità riguardo al problema della costruzione, da parte delle Pie Disposizioni, di sei appartamenti nell’area di rispetto del Palazzo dei Diavoli: la costruzione impedirà l’utilizzo pubblico dell’area, che dovrebbe essere vocata ad ospitare un primo centro di accoglienza dei pellegrini della via Francigena, attraverso il camminamento da tempo previsto dal Comune.
9 novembre – Monticiano, Palazzo del Comune incontro pubblico sulle Terme di Petriolo con il presidente delle Terme, il Direttore amministrativo, l’assessore provinciale al Termalismo e il Sindaco. Presente Sara Gualandi e Gabriele Fanetti. Viene presentato il progetto di ampliamento delle Terme e le diverse problematiche relative alla gestione dell’acqua; viene deciso di creare una associazione culturale per la salvaguardia e tutela del luogo.
Siena, Accademia dei Fisiocritici: conferenza sul “Cipresso toscano e la sua tutela” promossa dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Siena. Presente Brogi Graziano che prende la parola per stigmatizzare il taglio degli antichi cipressi presso la caserma di Santa Chiara a Siena.
10 novembre – Siena, abitazione della Presidente. Incontro con due esponenti del Movimento 5 stelle, che sono interessati a conoscere i problemi ambientali affrontati da Italia Nostra. Sono presenti i soci Brizzi, Brogi, Comi, Lucilla e Silvia Tozzi.
12 novembre – Sovicille, Sala Rosa del Comune: Consiglio Direttivo dell’Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio; partecipano Gualandi, Comi, Spinella, Tozzi Silvia.
14 novembre– Siena, Palazzo del Tribunale: udienza per il processo penale sullo spandimento dei fanghi ad Asciano: vengono condannati a una multa il presidente della Società Finagri, che trasportava i fanghi, e l’agricoltore che li riceveva e li spandeva. Italia Nostra si era costituita Parte Civile, ma gli imputati scelgono il patteggiamento facendo decadere la costituzione di parte civile di Italia Nostra. Presenti il presidente e la segretaria del Comitato Vivere le Crete ing.Cecconi e Loretta Rochi, entrambi soci di Italia Nostra, Lucilla Tozzi e l’avvocato Sampoli insieme alle dott.sse Fabbiani e Buiarelli.
16 novembre – Siena, Ufficio Tecnico del Comune: Mugnaini e Tozzi esaminano i documenti del nuovo progetto di viabilità e parcheggio presso la basilica dell’Osservanza, riproposto dopo la sentenza della Magistratura che ordinava il blocco dei lavori e la rimessa in pristino del terreno.
Siena, abitazione Falorni. Marco Falorni espone le linee del suo programma di governo della città e riconferma il suo impegno per la difesa dei beni culturali e ambientali. Sono presenti Brizzi, Brogi, Comi, Fanetti, Gualandi, Manni, Tiberi, Tozzi.
19 novembre – Siena, Uffici della Provincia in Piazza Duomo: giornata di studio sul problema dei rifiuti; presente Brogi.
22 novembre – Siena, Teatro dei Rinnovati: secondo incontro organizzato dal Comitato Promotore per Siena Capitale Europea della Cultura nel 2019 sul tema “La creatività al potere?”, Spirito estetico e identità nella Siena contemporanea. Partecipa il socio Graziano Brogi
23 novembre – Siena: presso l’Archivio di Stato, giornata di Studi sul Santa Maria della Scala. Fra i relatori, Ascheri, Barzanti, la soprintendente Carpani; presenti i soci Bazzoni e Righi.
Nel pomeriggio, incontro presso lo studio dell’avvocato Sampoli fra Ascheri, Brogi, Tozzi, Vivi e Sampoli stesso, per studiare strategie per l’Opera Metropolitana e il Palazzo dei Diavoli, alla luce delle risposte avute finalmente da Soprintendenza e Comune di Siena.
28 novembre – Siena, uffici della Soprintendenza: incontro con la Soprintendente Emanuela Carpani , affiancata dall’architetto Giuseppe Staro, per la questione della Tangenziale di San Gimignano, i cui lavori sono fermi dal 15 marzo. Presenti Tozzi e Ceccarelli, mentre il consigliere Nazionale Mariarita Signorini viene sentita per telefono. La soprintendente illustra la sua proposta di modifiche per attenuare l’impatto ambientale all’altezza della collina di Santa Chiara, ma dice di non poter modificare l’ultimo tratto del percorso, come proposto da Italia Nostra.
30 novembre – Siena, Palazzo Patrizi: presentazione del libro “Ville Peruzziano nel Senese” del nostro Socio prof. Fausto Landi; presenti Ascheri e Faldoni.
3 dicembre – Firenze: visita agli Uffizi, organizzata dal Consigliere Nazionale Mariarita Signorini, riguardante le nuove sale; presente il socio Ceccarelli.
7 dicembre – Siena, Palazzo Patrizi: presentazione del libro di Gianni Resti “Ad occhi aperti- Il Paesaggio Senese tra armonia e cemento”; relatori la Soprintendente Emanuela Carpani, Pier Luigi Sacco, direttore della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura nel 2019, e Luigi Di Corato direttore della Fondazione Musei Senesi. Presenti Faldoni e Ascheri.
12 dicembre – Siena, Palazzo Patrizi: presentazione del libro “Arsenico e Scellerati Progetti” di Roberto Barocci (Italia Nostra Grosseto): presente Silvia Tozzi.
19 dicembre – Siena, Caserma dei Carabinieri di Viale Bracci: incontro di Tozzi e Ceccarelli con i NOE di Grosseto per l’esposto sui lavori per la Tangenziale di San Gimignano, in cui si chiedeva di vigilare sulla natura degli scarichi di terra, per evitare che fossero utilizzati materiali tossici, come già avvenuto per altre strade della Val d’Elsa.
14-15 dicembre – Siena, Palazzo del Governo: Festival Unesco delle Terre di Siena , nel 40° anniversario della Convenzione del Patrimonio Culturale e Naturale dell’Unesco (1972-2012) finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, con la collaborazione della Regione Toscana, della Provincia di Siena e della Fondazione Musei Senesi. Il tema è “La gestione dei siti Unesco in tempo di crisi”. Fra i relatori, anche il Direttore Generale per la Valorizzazione dei Beni Culturali del MiBAC. La sostituta della Soprintendente Regionale , Cristina La Penna, dichiara, fra l’altro, che finora i “comitati di gestione” istituiti presso i vari comuni, non sono stati resi operativi dai vari sindaci. Sono presenti al Convegno i soci Mario Ascheri, Silvia Tozzi, Vittorio Ceccarelli e Maria Vera Cresti.
15 dicembre – Firenze : visita a Villa Corsini, organizzata dal Consigliere Nazionale Mariarita Signorini; presente il socio Ceccarelli.
Siena 9 febbraio 2013
Italia Nostra sezione di Siena
La Presidente Lucilla Tozzi
Via Cappuccini 21,53100 Siena – Tel.0577286847-siena@italianostra.org-lucilla.tozzi@libero.it
Rispondi