STORIA DI ITALIA NOSTRA – SIENA
Un primo nucleo di Italia Nostra era già presente a Siena fin dagli anni Cinquanta. Nel 1956 un docente della Facoltà di Giurisprudenza, il Prof. Michele Cantucci, fondò la sezione senese di cui è stato presidente per circa un trentennio. Autore di numerosi studi sul tema della tutela dei beni culturali e ambientali, Cantucci era spesso chiamato a far parte di commissioni ministeriali e, prima dell’attuazione del decentramento regionale, fu presente con delega ministeriale nella Commissione Provinciale di Siena per la tutela delle bellezze naturali. Fra le attività intraprese dalla sezione senese, in sintonia con la Soprintendenza ai Monumenti negli anni in cui ne era titolare il Prof. Enzo Carli, si segnalano importanti proposte di vincolo recepite in sede ministeriale e provinciale. Già all’epoca della elaborazione del Piano Regolatore Piccinato, il Ministero della Pubblica Istruzione aveva emesso una “Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona circostante l’abitato di Siena” (D.M. 14/05/1956): richiamandosi alla legge del giugno 1939 sulla protezione delle bellezze naturali, il decreto citava le località collinari da sottoporre a tutela paesistica, sulla base di un elenco compilato dalla Commissione provinciale nel 1954. Grazie a questo decreto fu possibile, ad esempio, sventare l’edificazione della valle di Marciano, deliberata dal Consiglio comunale di Siena nel 1964. Il Ministero dei Lavori Pubblici, con decisione 8/04/1965 n.1594, invitò il Comune a trovare nuove soluzioni, e infine nel 1973 il Consiglio comunale deliberò il vincolo assoluto per la valle. Una vicenda analoga si verificò per la conca di Follonica, tutelata dal Piano Regolatore su parere della Soprintendenza.
Dopo la morte del Prof. Cantucci nel febbraio 1986, la direzione della sezione senese di Italia Nostra passò all’architetto Vincenzo Passeri (deceduto nel gennaio 2006), un profondo conoscitore del territorio, da lui instancabilmente esplorato sia sul terreno che attraverso le mappe e i documenti. In quanto membro della Commissione Ambientale del Comune, l’architetto Passeri riuscì ad ottenere l’annullamento o la modifica di diversi dissennati progetti edilizi. Con la soppressione della Commissione, venne meno lo strumento che aveva reso possibile un’attiva vigilanza sulle iniziative urbanistiche. Ridotta la sua attività, sia per questo che per motivi di salute, il Presidente si dedicò al coinvolgimento dei soci in numerose visite guidate nei luoghi delle proprie ricerche. Di lui si ricordano, in particolare, due preziose pubblicazioni uscite a cura della Provincia: il “Repertorio dei Toponimi della Provincia di Siena” (1983) e l’altro che ha avuto come co-autore lo storico Paolo Cammarosano, “Città borghi e castelli dell’area senese-grossetana” (1984). Sia il Repertorio che le Notizie Storiche redatte da Cammarosano compaiono nel volume collettaneo pubblicato per il Monte dei Paschi di Siena dalla Electa Editrice (ristampa 1985): “I castelli del Senese. Strutture fortificate dell’Area Senese e Grossetana”
Negli anni cruciali del dibattito sulla politica urbanistica, l’impegno di Italia Nostra ha avuto un paladino in Consiglio comunale nella persona dell’Arch. Achille Neri (deceduto nel giugno 2000). Eletto nelle file del Partito Repubblicano fin dall’inizio degli anni Settanta, Achille Neri è stato presente in Consiglio fino al 1998.Unico urbanista nella compagine comunale, non ha mai risparmiato le sue energie per una difesa disinteressata della città, dalla proposta di chiusura al traffico del centro storico, fino alle dure battaglie minoritarie degli anni Novanta su innumerevoli aspetti del Piano Regolatore firmato da Bernardo Secchi.
Successivamente, gli argini posti dalla pianificazione urbanistica sono stati ampiamente travolti dalla spinta alla cementificazione e, in mancanza di validi strumenti di controllo, ogni comune ha avuto via libera nell’uso indiscriminato del territorio. Resta, ancora oggi, da verificare in che modo e in quale misura nuovi strumenti, come il Piano Paesaggistico Regionale, possano incidere sulla pianificazione dei comuni.
ITALIA NOSTRA NEGLI ANNI 2000 – Negli ultimi anni del suo incarico, il presidente Vincenzo Passeri ridusse progressivamente la propria attività, sia per motivi di salute, sia per mancanza di un valido collaboratore e possibile successore. Nell’anno 2000, il Prof. Enzo Tiezzi con la Prof.ssa Nadia Marchettini gettarono le basi per ricostituire la sezione, che, di fatto, si è riformata nel 2001. La Presidente Nadia Marchettini condusse con determinazione e competenza la battaglia contro il progetto dell’impianto di risalita del Costone a Siena; ma, nonostante l’impegno e gli sforzi profusi, tale battaglia fu persa, anche perché il critico d’arte Vittorio Sgarbi, allora sottosegretario del Ministro dei Beni Culturali, dopo essersi espresso contrariamente (“sarebbe come asfaltare il Canal Grande a Venezia”), cambiò parere ed approvò il progetto. Tutti noi, che conoscevamo e amavamo l’antica via, percorsa da Santa Caterina per recarsi al Duomo da Fontebranda, abbiamo constatato come la realizzazione del progetto abbia profondamente alterato e modificato quello che era il luogo medioevale più suggestivo e panoramico della città.
Nel giugno 2002, la Presidenza della sezione passò a Lucilla Tozzi. Già era iniziata la battaglia contro il progetto del parcheggio e della bretella tangenziale davanti alla Basilica dell’Osservanza ; dopo alterne vicende e dopo una manifestazione dei soci di Italia Nostra, il crinale del Colle della Capriola fu stravolto, divelti gli olivi e sbancato il terreno. Una sentenza del Consiglio di Stato del 2008 ha finalmente ordinato al Comune il ripristino e la restituzione del luogo al proprietario, ma a tutt’oggi tale sentenza non è stata eseguita, né ci è dato conoscere quali sono le reali intenzioni del Comune di Siena.
Molte sono state le battaglie degli ultimi anni: dall’impegno contro la lottizzazione di Monticchiello a quello per la geotermia sull’Amiata; dalla battaglia contro la costruzione del viadotto a Santa Regina (Siena) a quella contro l’ampliamento dell’inceneritore di Poggibonsi; dalle osservazioni al piano strutturale di Siena a quelle per il PAERP. Le denunce per le lottizzazioni a Casole d’Elsa hanno portato alla quasi certa demolizione di quattro palazzine abusive a San Severo, su cui per prima Italia Nostra, nel gennaio 2007, aveva acceso i riflettori con il sopraluogo dell’allora presidente Carlo Ripa di Meana.
La battaglia contro il progetto di ampliamento dell’aeroporto di Ampugnano è tuttora in corso, e ancora pendenti sono i quattro ricorsi al TAR inoltrati dall’Associazione per la Salvaguardia di Ampugnano, da alcuni privati e da Italia Nostra.
Contro le cave di Montegrossi a Gaiole , vere e proprie voragini nel cuore del Chianti, è stato inoltrato nel 2007 un ricorso al TAR dal Comitato locale e dall’Associazione .
Altro ricorso al TAR è stato inoltrato contro il progetto del nuovo tracciato stradale tra Acquaviva e Montepulciano.
Per iscriversi all’Associazione, basta contattare Lucilla Tozzi, telefono 0577/286847,
cellulare 3202342981, oppure scrivere una e-mail a lucilla.tozzi@libero.it ; è anche possibile un bonifico bancario al seguente recapito: IBAN IT 42 Q 01030 14202 000000854702.
Ogni contributo da pubblicare va inviato all’indirizzo <lucilla.tozzi@libero.it
Siena, 30 maggio 2009
La Presidente Lucilla Tozzi
Italia Nostra Sezione di Siena – Attività svolta nell’anno 2009
La sezione di Siena ha avuto nel 2009 duecentotrentuno soci.
I problemi di cui ci siamo occupati emergono anche dall’elenco cronologico allegato.
Temi principali, l’ampliamento dell’aeroporto di Ampugnano, la lottizzazione di San Severo a Casole d’Elsa, le costruzioni nella zona ex Socini a Siena, il progetto della Centrale a biomasse a Gallina (Castiglione d’Orcia), lo spandimento dei fanghi dei depuratori a Mezzavia nelle Crete di Leonina (Asciano).
A proposito dei ricorsi legali, va ricordato che Italia Nostra sezione di Siena non ha l’autonomia per il finanziamento, ma procura l’appoggio e la firma del presidente Nazionale; a sostenere le spese, sono i Comitati e i soggetti privati direttamente interessati.
Per Ampugnano, ai ricorsi legali del 2008 si è aggiunto nel 2009 un esposto alla Corte dei Conti, che è stato redatto dalla dott.ssa Gualandi, e presentato il 27 febbraio durante un’assemblea a Sovicille. Inoltre, a cura dell’Associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio e con l’appoggio di Italia Nostra, è stata redatta una relazione geologica dal Presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana Vittorio d’Oriano. Tale relazione, che è stata presentata alla stampa nel corso di una conferenza a Firenze il 12 novembre scorso, mette in evidenza i valori ambientali dell’area, e in particolare l’importanza dell’acquifero del Luco. Il 21 novembre, abbiamo partecipato in forze con le bandiere di Italia Nostra alla manifestazione contro l’ampliamento dell’aeroporto, presenti Nicola Caracciolo e Maria Rita Signorini del Nazionale, e circa ventisette soci.
Per la lottizzazione di San Severo a Casole d’Elsa, è stato inoltrato un ricorso al TAR Toscana da parte dell’Associazione Casole Nostra e di Italia Nostra; il ricorso è stato curato dall’avvocato Ceruti, ed è stato presentato alla stampa nel corso di una conferenza a Firenze, il 3 novembre.
Ma il fatto più eclatante è stata la demolizione, per ordine della Magistratura, di una parte delle villette di San Severo, avvenuta l’11 novembre. Questo è stato un grande avvenimento, e una vittoria di Italia Nostra, che per prima aveva acceso i riflettori sulle palazzine del villaggio abusivo: nel gennaio 2007, Carlo Ripa di Meana, allora presidente Nazionale, su nostra segnalazione, aveva effettuato un sopraluogo e interessato la stampa.
A proposito di Casole, dobbiamo dire che i soci casolesi si sono dati molto da fare, procurandosi i documenti necessari e informandosi puntualmente su tutti i passi del Comune; infatti, hanno sempre partecipato ai vari Consigli comunali, facilitando parecchio il compito di Italia Nostra.
Contro il progetto della Centrale a biomasse di Gallina, a Castiglion d’Orcia è stata organizzata dal Comitato locale, appoggiato da Italia Nostra, una conferenza che si è avvalsa degli interventi di importanti relatori, tra cui i professori Gianni Tamino (Università di Padova) e Federico Valerio (docente di chimica a Genova), i quali hanno hanno evidenziato i rischi per la salute e per l’ambiente causati da simili impianti.
La questione dello spandimento dei fanghi a Mezzavia nelle Crete senesi, vicinissimo al Castello di Leonina, ci ha impegnato fin dal mese di giugno; dopo un sopralluogo effettuato insieme ad alcuni abitanti, è stata presentata una denuncia presso il Comando dei Carabinieri di Asciano; infatti, dopo lo spandimento dei fanghi maleodoranti, alcuni residenti si erano sentiti così male, da dover ricorrere alle cure del Pronto Soccorso. Successivamente, la Magistratura poneva sotto sequestro il luogo dello spandimento, e infine in settembre, sulla base di una delibera del Comune di Asciano che vietava lo spandimento di fanghi , la Provincia revocava l’autorizzazione; ma tale delibera veniva impugnata dalla società interessata. La questione è dunque ancora aperta e irrisolta.
Sia per Casole che per lo spandimento dei fanghi, Italia Nostra ha intenzione di costituirsi Parte Civile.
Per le impattanti costruzioni nella zona dell’ex distilleria Socini a Siena, dopo avere acquisito la documentazione e averla fatta esaminare da un tecnico di fiducia, il 24 novembre è stato inoltrato un esposto alla Procura della Repubblica ; tale esposto è stato inviato anche al Genio Civile, al Comune e alla Soprintendenza di Siena, e alla Direttrice Regionale per i Beni Culturali della Toscana. A tutt’oggi , non conosciamo l’esito.
Un esposto è stato inoltrato anche per la quercia secolare abbattuta in strada di Marciano, nella proprietà Novartis, ex Park Hotel o Villa Gori, zona sottoposta a tutela paesaggistica fin dal 1956 (Decreto Ministeriale del 14 maggio) .
Nel mese di luglio abbiamo presentato osservazioni al PAERP (Piano Attività Estrattive, di Recupero delle aree escavate e Riutilizzo dei residui recuperabili della Provincia di Siena) con riferimento a Gaiole, Casole d’Elsa, Sovicille, Lecceto e Arbia nel comune di Siena. A proposito di cave, dobbiamo dire è ancora incerto il destino di quelle così devastanti di Gaiole; non sappiamo se e come verrà fatto il ripristino, ma speriamo che almeno non ne vengano aperte di nuove.
In settembre, è stata inoltrata anche una osservazione al PIT, Piano di Indirizzo Territoriale della Toscana, come integrazione alle osservazioni di Italia Nostra Regionale presentate da Mariarita Signorini; ci siamo rapportati ai nuovi progetti dell’Amministrazione Comunale di Siena, cioè la Cittadella dello Sport a Isola d’Arbia, il Polo Scientifico, le nuove residenze a Renaccio, le costruzioni nell’area ex-Socini.
Diversi sono stati i convegni e le conferenze istituzionali, cui abbiamo partecipato: dalla presentazione del P.T.C.P (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Siena), al Convegno sullo “Stato dell’ambiente”; dalla conferenza dell’Arpat sulle attività per il 2010, allo “ Workshop sulla prevenzione della produzione dei rifiuti”.
Per la campagna annuale sui “paesaggi sensibili urbani”, indetta da Italia Nostra Nazionale per il 2009, abbiamo fatto una gita sulla ferrovia dismessa Colle val d’Elsa-Poggibonsi, e soprattutto abbiamo organizzato un incontro-convegno all’Accademia dei Rozzi il 3 ottobre, con interventi di Mario Ascheri, docente all’Università di Roma, di Nicola Caracciolo, vicepresidente nazionale di Italia Nostra, Mariarita Signorini anch’essa consigliere nazionale, Emanuela Carpani Soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena, Claudio Greppi docente di Storia all’Università di Siena, Carlo Ripa di Meana presidente della sezione romana di Italia Nostra, Francesco Scoppola funzionario del Ministero per i Beni e Attività Culturali e Direttore Regionale per l’Umbria.
Quattro sono stati i Consigli Regionali di Italia Nostra, mentre la sezione senese ha tenuto dieci Consigli Direttivi, oltre alla consueta Assemblea all’inizio dell’anno.
Dalla primavera scorsa, e grazie al lavoro di Roberto Fortini, è attivo il nostro blog http://italianostra.wordpress.com: siamo contenti di avere finalmente raggiunto questo obiettivo, che da tempo ci eravamo prefissati.
Siena , 23 gennaio 2010 Italia Nostra sezione di Siena
La presidente Lucilla Tozzi
Verbale dell’assemblea annuale della sezione di Siena di Italia Nostra
Il 23 /1/ 2010, alle ore 17,30, ha inizio l’assemblea annuale dei soci (presenti in numero di cinquantadue) nei locali dell’albergo ristorante Chiusarelli a Siena. Del Consiglio Direttivo sono presenti: Brogi, Carli, Comi, Cresti, Manni, Salvadori, Sampoli, Tiberi e Tozzi. Sono assenti Armanti e Vagellini. L’o.d.g. è il seguente: relazione sull’attività svolta, bilancio consuntivo 2009, programma per il nuovo anno, tesseramento, composizione del Consiglio Regionale Toscano.
Vengono distribuiti ai presenti i documenti riguardanti la relazione sull’attività 2009, compresi l’elenco incontri e il resoconto del convegno del 3 ottobre.
La Presidente inizia a commentare i temi principali descritti nella relazione, spiegando con maggiore dettaglio le azioni intraprese e le varie difficoltà incontrate, sia per Ampugnano che per Casole; poi si sofferma su quello che è stato l’avvenimento dell’anno, e cioè l’abbattimento delle palazzine di San Severo.
Per lo spandimento dei fanghi a Mezzavia, nelle Crete di Asciano, la Presidente invita Loretta Rochi a illustrare meglio le problematiche, purtroppo ancora aperte.
Per le costruzioni nell’area ex Socini, Tozzi illustra il meccanismo di approvazione del progetto, che ha ricevuto il parere favorevole della Commissione Edilizia Integrata del Comune di Siena, e che è stato poi inviato in Soprintendenza per l’autorizzazione. La Commissione Edilizia Integrata, purtroppo, approva tutti i progetti, e quando questi arrivano in Soprintendenza, allo stadio già esecutivo, diventa difficile per il funzionario negare il nulla osta; la maggiore responsabilità degli scempi è dei Comuni, perché da lì partono i progetti e le concessioni. Comunque, a partire dal gennaio di quest’anno, il parere della Soprintendenza diventa preliminare e vincolante, perchè il 31/12/2009 è scaduta l’ultima proroga all’attuazione dell’art. 146 del decreto Urbani. Tozzi riferisce di essere preoccupata per il regolamento urbanistico di Siena, che uscirà presumibilmente nel 2010; infatti si chiede quali altri aumenti di volumetria e di costruzioni potrà potrà contenere questo regolamento, visto che sono stati approvati i P.C.I. (Piani Complessi di Intervento) e molte altre Varianti.
Di seguito, viene illustrato l’impegno contro la Centrale a biomasse di Gallina a Castiglion d’Orcia; Comi riferisce che il Comitato locale ha organizzato un incontro con la partecipazione di esperti, i quali hanno giudicato tale impianto inquinante, e oltretutto con bilancio energetico poco significativo. Parenti interviene per dire che a Monterotondo Marittimo, in provincia di Grosseto,
è prevista, o forse già iniziata, la costruzione di un impianto per bruciare sia biomasse, sia fanghi di depuratori, prima essiccati in un impianto speciale a Peccioli.
Interviene Carli, per dire che Italia Nostra dovrebbe prendere una posizione precisa sul tema delle energie rinnovabili, dato che non si può sempre dire di no.
Ma Gabriella Pizzala osserva che non si possono fare contrapposizioni manichee, e che prima di tutto è necessario il buon senso; ad esempio, l’eolico può essere utilizzato, ma in determinati luoghi, ed esistono comunque il minieolico e l’eolico offshore. Tozzi aggiunge che, nel campo delle energie rinnovabili, vi è molto spesso il sospetto di “business”, e quindi è legittimo diffidare.
Fortini prende la parola per dire che si dovrebbero fare dei gruppi di studio sul problema delle energie rinnovabili, magari incaricando professori universitari; Tozzi risponde che è molto difficile reperire persone esperte che si vogliano esporre su determinate problematiche (vedi la difficoltà di trovare un geologo per Ampugnano), che comunque non si possono far lavorare gratis le persone, e che d’altronde il problema riveste interesse regionale e nazionale. Lo stato delle nostre finanze non ci permette voli pindarici, ed è prioritario cercare un bravo tecnico, il quale accetti di aiutarci ad esaminare il Regolamento Urbanistico di Siena e le altre questioni urbanistiche, via via che si presentano, anche dei dintorni e della provincia.
Brogi riferisce l’esperienza positiva del Comune di Sogliano sul Rubicone presso Rimini, per la gestione di una discarica che produce elettricità.
Manetti dichiara che a Casole c’è un clima poco bello per gli ambientalisti, e che lui personalmente ha subito delle discriminazioni per il suo impegno in Italia Nostra, anche se tutti i sacrifici sono stati poi ricompensati dall’abbattimento delle villette a San Severo.
Pizzala osserva che la stampa regionale e nazionale non recepisce le osservazioni di Italia Nostra, e che, senza risonanza publica, è come se non si esistesse; ci vogliono contatti con la stampa straniera, sensibile alla situazione della Toscana e alla notizia di danni paesaggistici e ambientali in questa regione, che all’estero è idealizzata . Propone di organizzare un’azione che dia visibilità a Italia Nostra e che abbia sicura presa sull’opinione pubblica: ad esempio, impegnarsi per l’abbattimento della famigerata “Torre dei Pomodori”(ex Idit) in Val d’Arbia, classificata da Legambiente fra i trentanove “ecomostri” da abbattere in Italia. A questo punto interviene Tiberi, per ricordare che alcuni anni fa, su una rivista di architettura, comparvero articoli che invece classificavano la “Torre dei Pomodori” come un caso di archeologia industriale, addirittura da salvaguardare.
Sampoli prende la parola per dire che, senza un aumento degli iscritti, Italia Nostra può continuare con passione le sue battaglie, ma i poteri costituiti continueranno a non ascoltare; se Italia Nostra avesse molti più soci, la sua autorevolezza presso le pubbliche istituzioni sarebbe maggiore: ognuno di noi dovrebbe impegnarsi a trovare tre-quattro persone da iscrivere. Tozzi rileva che negli ultimi anni, la sezione ha comunque guadagnato credito e rispetto presso le istituzioni.
Fortini osserva che mancano i giovani, ma Comi risponde che i giovani sono troppo impegnati a costruirsi una vita, e che le battaglie toccano alle persone mature, le quali godono di situazioni personali più tranquille e di maggiore tempo libero; ciò non toglie, che molti giovani siano fortemente interessati alle tematiche ambientali, e che sia doveroso cercare di coinvolgerli.
Silvia Tozzi sostiene la grande utilità degli articoli sulla stampa internazionale e cita un’ intervista all’architetto Cervellati, apparsa di recente sul New York Times; inoltre, sostiene l’opportunità di agire insieme ad altre associazioni su qualche punto specifico. Salvadori risponde che in passato le associazioni sono state interpellate , ma con scarsi risultati.
Cresti prende la parola per sottolineare l’importanza della formazione culturale nell’ambito della Storia dell’Arte, e propone di organizzare mostre, conferenze, visite guidate, prendendo esempio dal FAI. Ma, sia da Salvadori che da Tozzi, viene fatto osservare che alcune gite sono state organizzate anche quest’anno, però pochi soci erano interessati, tanto che la terza gita ha dovuto essere annullata.
Giuliano Bruni fa il punto sulla situazione delle Cave di Montegrossi a Gaiole, riferendo che prossimamente verrà presentata in Consiglio Comunale una petizione per la chiusura delle Cave.
Manni riferisce sull’incontro del 20 gennaio a Sovicille per la presentazione delle Varianti al Piano Strutturale: l’esposizione è stata poco comprensibile per il pubblico presente, tant’è che perfino i Consiglieri comunali chiedevano chiarimenti; ad esempio, nessuno ha capito quale è il reale aumento di volumetria previsto dalle Varianti. Manni afferma di essere dello stesso parere della Presidente sul fatto che i Comuni hanno senz’altro la maggiore responsabilità per la mancata tutela del territorio; di fatto, il potere del sindaco è assoluto, di gran lunga superiore a quello dell’antico Podestà di buona memoria. Il prof. Trapani comunica che sta esaminando il piano strutturale di Montalcino, ma che deve ancora approfondire alcuni argomenti.
Sul finire della riunione, la presidente propone la conferma di Maria Vera Cresti nell’incarico di rappresentare la sezione presso il Consiglio Regionale Toscano, insieme ad Andrea Armanti, che è già stato designato dal Direttivo: la proposta viene accettata all’unanimità.
Pizzala riprende la proposta dell’abbattimento dell’ecomostro senese della ex Idit : c’è stato un fallimento dell’azienda proprietaria, che senz’altro complica i problemi; ma i rischi di crollo che ormai si profilano, possono giustificare la richiesta di abbattimento.
Nel corso della riunione, da parte di Comi e Salvadori si è proceduto al tesseramento
L’assemblea viene tolta alle ore 19.30 , e un gruppo di 25 persone si trasferisce al ristorante Bagoga in Via della Galluzza, per una cena conviviale.
L.C.S.
La Presidente Lucilla Tozzi
Il Consigliere Laura Comi
Italia Nostra sezione di Siena – Elenco incontri 2009
8 gennaio – Riunione del Comitato di Ampugnano alla biblioteca comunale di Sovicille: partecipano Parenti , Spinella
11 gennaio – Riunione presso l’abitazione della Presidente con Benocci, Manni e Parenti sulla questione Ampugnano
13 gennaio – Assemblea del Comitato di Ampugnano a Sovicille : presenti Brogi, Gualandi, Tozzi
16 gennaio – Coordinamento dell’Associazione Ampugnano. Presenti: Gualandi, Parenti, Tozzi Silvia
18 gennaio –Riunione presso l’abitazione della Presidente con Benocci, Bonci, Parenti, sulla questione dell’aeroporto
20 gennaio – Assemblea del Comitato Ampugnano a Sovicille: partecipano Laura e Maria Grazia Comi, Gualandi, Fanetti, Parenti, Semplici e Zamperini. Viene discussa la risposta da dare Lewanski (incaricato regionale) sul progetto di partecipazione
27 gennaio – Assemblea a Sovicille. Partecipano: Gualandi, Parenti, Semplici e Tozzi Silvia; viene data lettura della risposta del prof. Gamberini a Lewanski
2 febbraio – Roma. Parenti, insieme a Mariani, Hampt e Innocenti, all’Enac per chiedere di conoscere il nuovo progetto dell’aeroporto
3 febbraio – Sovicille, biblioteca comunale: riunione del Comitato di Ampugnano. Sono presenti Gualandi, Parenti, Posarelli e Tozzi Silvia
4 febbraio – Siena .Conferenza stampa nei locali della CIA di viale Toselli, per illustrare le ragioni della rinuncia al progetto di partecipazione. Presenti Manni, Tozzi Silvia e Tozzi Lucilla. Del Comitato: Banfi, Benocci, Bindi, D’Angelo, Innocenti.
10 febbraio – Assemblea del Comitato Ampugnano a Sovicille, presente Parenti
16 febbraio – Presso l’abitazione della Presidente, incontro di Tozzi con Laura Comi e il prof.Luca Guerranti per programmare la gita del 19 aprile sulla ferrovia Colle-Poggibonsi
18 Febbraio – Presso l’abitazione della Presidente, incontro di Comi e Tozzi con il rappresentante dell’Associazione “Libera Mente” di Poggibonsi, Alessio Berni
19 febbraio – Comune di Monteriggioni, Ufficio Tecnico: Antonio Fiorenzani, Alfredo Fiorenzani e Tozzi esaminano i documenti relativi ai cantieri di Montarioso per chiederne copia
22 febbraio – Sopralluogo a Sovicille : Adilardi, Comi e Tozzi Silvia effettuano un sopralluogo a Sovicille a seguito di segnalazione di un arco antico ribassato e tamponato in via Vecchia
24 febbraio – Siena, sede della Provincia: presentazione del Piano Territoriale Coordinamento Provinciale. Presente Tozzi Silvia
– Sovicille, assemblea del Comitato di Ampugnano. Presenti Gualandi, Parenti, Tozzi Silvia
26 febbraio – Sara Gualandi consegna personalmente alla Procura della Corte dei Conti di Firenze, l’Esposto, da lei stessa redatto, sulla privatizzazione dell’aeroporto di Ampugnano
26 febbraio – Abitazione della presidente: incontro col rappresentante di Legambiente Luciano Cicali per il progetto della pista ciclabile lungo la ferrovia Colle Val d’Elsa – Poggibonsi
27 febbraio – Firenze, consiglio regionale di Italia Nostra: partecipano Armanti ed Ascheri.
– Sovicille, assemblea del Comitato di Ampugnano. Partecipano Brogi, Comi, Gualandi, Manni, Parenti, Semplici, Spinella e Tozzi Silvia
– Siena : Sara Gualandi consegna alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena, il medesimo Esposto presentato il giorno 26 alla Procura della Corte dei Conti di Firenze
3 marzo – Assemblea a Sovicille del Comitato di Ampugnano. Presenti Gualandi e Parenti
10 marzo- Firenze: Direttivo regionale di Italia Nostra, partecipano Armanti e Cresti
– Assemblea del Comitato di Ampugnano a Sovicille: partecipano Gualandi e Parenti
11 marzo – Siena: sopraluogo di Tozzi a Marciano per la quercia secolare abbattuta, presente un funzionario della Forestale
13 marzo – Siena, complesso museale Santa Maria della Scala: convegno sullo stato dell’ambiente nella Provincia di Siena, in relazione all’obbiettivo di Kyoto. Rapporto sui rifiuti, certificazione dei servizi “Rina spa”, consegna del “certificato Iso” al Presidente della Provincia: partecipano Croci Massari e Salvadori
17 marzo- Siena, Soprintendenza: Tozzi e Manni incontrano il Soprintendente Martines, il Direttore Amministrativo dott.ssa Giannino e l’Architetto Staro. Martines stabilisce di effettuare due sopraluoghi, insieme a rappresentanti di Italia Nostra: l’8 aprile a Montepescini (Murlo) e il 16 aprile ad Ampugnano
21 marzo – Capalbio : manifestazione contro le centrali nucleari e il corridoio tirrenico, organizzata dalla sezione di Italia Nostra Maremma Tuscia. Partecipa Laura Comi
– Abbadia San Salvatore: conferenza del prof. Bates sulla nocività dei gas geoternici e sulla contaminazione della falda acquifera: presente Parenti
22 marzo – Montestigliano (Sovicille), agriturismo Donati: riunione con l’avv. Ceruti per i problemi di Casole e di Ampugnano. Sono presenti Armanti, Fortini, Comi, Tozzi, Gualandi, Fanetti, Parenti, Pizzetti, Donati
23 marzo- Siena: riunione con l’avvocato Ceruti e il geologo D’Oriano per i problemi di Ampugnano e di Abbadia San Salvatore. Presenti: Comi, Gualandi, Manni, Tozzi
24 marzo – Abbadia San Salvatore: incontro dell’avv. Ceruti con alcuni rappresentanti dei Comitati locali per i problemi della geotermia. Partecipano Gualandi e Parenti
27 marzo – Siena, assemblea delle Liste Civiche: Presenti Aurigi, Faldoni, Croci Massari, Carli, Comi, Casini Alda, Piccini Franca, Semplici, Spinella, Sestini, Tiberi, Marchetti, Tozzi Silvia
28 marzo – Certosa di Pontignano (Siena) : convegno sul tema “La società della conoscenza e i saperi del mondo rurale, la filiera corta e le economie locali”. Partecipa Daniele Parenti
1 aprile – Assemblea del Comitato di Ampugnano a Sovicille: presente Daniele Parenti
– Bologna: Roberto D’Autilia incontra l’avvocato Ceruti per valutare le azioni legali contro la variante di San Severo a Casole d’Elsa
2 aprile – Radicondoli: all’ufficio tecnico del Comune, l’architetto Crocchiola, Fiorenzani e Cicali di Legambiente esaminano i documenti per la lottizzazione sotto la Rocca d’Elci
5 aprile – Siena: sopraluogo a Santa Regina di Tozzi Silvia e Lucilla, insieme a Ponticelli, per l’ampliamento del cimitero e il taglio dei cipressi
7 aprile – Comune di Siena: Tozzi e Ponticelli esaminano il progetto dell’ampliamento del cimitero di Santa Regina
– Sovicille: assemblea del Comitato di Ampugnano. Partecipano Cini, Parenti, Posarelli, Zamperini
8 aprile – Sopraluogo del Soprintendente Martines a Montepescini: partecipano Fanetti, Gualandi, Manni e Salvadori
16 aprile – Ampugnano: sopraluogo del Soprintendente Martines con la dott.ssa Rotundo e il fotografo Falchi. Partecipano Donati, Manni, Parenti, Posarelli, Tozzi Lucilla e Tozzi Silvia.
24 aprile – Sovicille: presentazione della lista civica per Ampugnano: presenti Benocci, Gualandi, Parenti e Semplici
19 Aprile – Gita di Italia Nostra insieme al Gaia Club Valdelsa alla vecchia ferrovia Colle – Poggibonsi. Partecipano Domi, Tiberi, Semianti
26 aprile – Siena, abitazione della Presidente: riunione per la relazione geologica sulla Piana di Rosia, con Benocci, Gualandi, Parenti e Tozzi
27 aprile – Colle val d’Elsa: presso la Vecchia Cartiera incontro pubblico col candidato a Sindaco. Giulia Gandolfi espone problematiche sulla raccolta differenziata facendo l’esempio del Consorzio Priula
5 maggio – Sovicille: assemblea del Comitato di Ampugnano. Partecipano Fanetti, Gualandi, Parenti
9 maggio – Siena, Prefettura. Festa per la celebrazione della “Giornata dell’Europa” insieme alla “Prima giornata vittime del terrorismo”: presente Carli
10 maggio – Gita di Italia Nostra e Gaia Club Valdelsa a Montepescini (Murlo). Presenti Comi e Salvadori
18 maggio – Siena, incontro con le liste civiche per la presentazione del libro di Raffaele Ascheri. Presenti Carli, Conti, Gualandi, Manni, Semplici e Tozzi Silvia
19 maggio – Comune di Siena, Ufficio Tecnico: Tozzi e Croci Massari esaminano i documenti relativi al taglio della quercia a Marciano, avvenuto il 9 marzo
25 maggio – Incontro con il Prof. Vittorio D’ Oriano per la consegna della relazione geologica. Presenti Gualandi, Parenti e Tozzi Lucilla
29 maggio – Siena, Palazzo Pubblico: incontro con la sezione di Milano. Presenti: Brizzi, Brogi, Carli, Comi, Conti, Tozzi
3 giugno – Siena, incontro con il nuovo Soprintendente Emanuela Carpani alla presenza della Dott.ssa Rotundo e dell’Architetto Adele Semeraro. Partecipano Manni, Posarelli, Tozzi
13 giugno – Siena, abitazione della presidente: incontro di Comi e Tozzi con alcuni rappresentanti dei cittadini di Asciano, per lo spandimento dei fanghi provenienti da impianti di depurazione
15 giugno – Sopraluogo a Leonina (Asciano) di Brogi, Comi e Falorni , per la questione dello scarico dei fanghi maleodoranti nelle Crete
16 giugno – Sovicille: riunione del Comitato di Ampugnano. Presenti Gualandi e Tozzi Silvia
18 giugno – Siena, uffici della Forestale: Tozzi e Bruni incontrano il dirigente Spataro e alcuni funzionari per il problema della recinzione abusiva di un vigneto a Gaiole in Chianti
20 giugno – Siena, abitazione della Presidente: incontro di Manni e Tozzi con alcuni rappresentanti del costituendo Comitato delle Crete, tra cui l’ing.Cecconi, Loretta Rochi, Fratagnoli
21 giugno – Monteriggioni, cerimonia per la via Francigena: Laura Comi e Sandra Sembianti consegnano alle autorità presenti (Presidente Nazionale Associazione via Francigena, Presidente Istituto culturale europeo di Bruxelles, Sindaco di Monteriggioni) un dossier con la richiesta di protezione della Via Francigena in Valdelsa
27 giugno – Sovicille, riunione a Montestigliano per fare il punto sui ricorsi e sulla relazione geologica. Presenti Massimo e Damiano Donati con il padre, Benocci, Parenti, Pizzetti e Tozzi
7 luglio – Sovicille, riunione del Comitato di Ampugnano. Presenti Gualandi e Tozzi Silvia
9 luglio – Siena, Palazzo della Provincia: manifestazione del Comitato di Ampugnano in occasione del primo Consiglio Provinciale dopo le elezioni. Presente Tozzi Silvia
14 luglio – Siena, Amministrazione Provinciale: Loretta Rochi e Lucilla Tozzi incontrano il Dirigente ServizioAmbiente , per la richiesta di accesso agli atti relativi allo spandimento dei fanghi
– Forestale: incontro sullo stesso argomento
27 luglio – Siena: Cecconi e Rochi del Comitato Vivere le Crete, insieme a Tozzi, incontrano il dirigente Ambiente della Provincia, per la questione dell’accesso agli atti sullo spandimento fanghi
– Tozzi e Comi consegnano all’Amministrazione Provinciale le osservazioni al P.A.E.R.P
28 luglio – Siena, uffici dell’Amministrazione Provinciale: Cecconi, Rochi e Tozzi esaminano i documenti sui fanghi
– Sovicille, riunione del comitato di Ampugnano: presenti Gualandi, Mariotti Cinzia e Tozzi Silvia
30 luglio – Siena, abitazione della presidente: incontro con i tecnici della Sorgenia Bioenergy per la centrale di Gallina a Castiglio d’Orcia (Agronomo Cupelli e ingegnere Prennushi). Presenti Armanti con la figlia, le sorelle Comi, Parenti, Salvadori e Tozzi
9 agosto – Siena, sopraluogo in Via Simone Martini per la zona già recintata dove saranno costruiti 34 appartamenti, negozi o centro commerciale, e la Sede di Siena Ambiente
14 agosto – Siena, abitazione della Presidente. Incontro con Bruno Melani rappresentante del PD di Casole d’Elsa, presenti Tozzi e Brizzi
18 agosto – Sovicille, riunione del Comitato di Ampugnano. Sono presenti Gualandi, Mariotti Cinzia e Spinella
19 agosto – Gallina (Castiglion d’Orcia): incontro della socia Gabriella Pizzala con il comitato locale
– Siena, Festa dell’Unità in Fortezza. Dibattito sul tema “Infrastrutture moderne ed efficienti per vincere le sfide del futuro” con Riccardo Conti Assessore regionale e Marco Marchetti Assessore provinciale. Presenti Pizzala e Benocci Laura
– Sovicille, Circolo del “Serpe Regolo”. Riunione per illustrare la risposta dell’Arpat alle lettere del Filo d’Erba e di Italia Nostra, che avevano richiesto notizie sugli scarichi e sulle emissioni della Novartis . Presente Parenti
25 agosto – Sovicille. Riunione del Comitato di Ampugnano, presente Faldoni
25 agosto – Siena, abitazione della Presidente: incontro di Tozzi con Cecilia Budassi rappresentante del Comitato di Gallina (Castiglion d’Orcia)
31 agosto – Gallina, riunione del Comitato locale: presente Laura Benocci
1 settembre – Firenze, incontro di Gualandi con la segretaria dell’avvocato Ceruti per consegnare al TAR la relazione geologica in 30 copie, da allegare ai ricorsi per Ampugnano
7 settembre – Siena, Accademia dei Rozzi: sopraluogo alla sala della Suvera per la conferenza del 3 ottobre
9 settembre – Siena, Consiglio Provinciale. Per i problemi della Val d’Orcia, sono presenti Laura Comi e Loretta Rochi
22 settembre – Castiglion d’Orcia, assemblea sulla ristrutturazione di una falegnameria, alla presenza di Sindaco e assessori: presente Maria Vera Cresti
– Gaiole in Chianti, incontro con il Sindaco per il problema cave: presenti Tozzi, Gradi e Gatteschi
– Sovicille, riunione del Comitato di Ampugnano: presente Gualandi
25 settembre – Sovicille, assemblea generale del Comitato di Ampugnano: presenti Comi, Faldoni, Parenti, Posarelli, Zamperini
2 ottobre – Siena, cena all’Accademia dei Rozzi con Caracciolo e signora, presenti Comi, Gandolfi, Faldoni
3 ottobre – Siena, Convegno di Italia Nostra all’Accademia dei Rozzi: presenti circa 50 persone. Relatori Ascheri, Caracciolo, Ripa di Meana, Carpani, Scoppola, Signorini, Tozzi
12 ottobre – Siena, incontro presso la chiesa di S.Stefano alla Lizza per la presentazione del Regolamento Urbanistico alla presenza del Sindaco e dell’Assessore Minuti: presente Brogi
13 ottobre – Sovicille, assemblea del Comitato di Ampugnano : presenti Mariotti Cinzia, Parenti, Zamperini
– Siena, conferenza Arpat presso la Provincia, per illustrare le attività per l’anno 2010: presente Brogi
16 ottobre – Roma, convegno all’accademia dei Lincei sui problemi dell’ambiente e del paesaggio (fra i relatori l’avvocato Ceruti): presente Maria Vera Cresti
17 ottobre – Convegno a Sovicille sulla poesia di Idilio Dell’Era; sono presenti Laura Comi, Silvia e Lucilla Tozzi. Fra i relatori, Tozzi Silvia, che alla conclusione del suo intervento, critica la scelta dell’ampliamento dell’aeroporto
20 ottobre – Sovicille, riunione del Comitato di Ampugnano: presenti Mariotti Cinzia, Parenti e Zamperini
21 ottobre – Firenze, Consiglio Regionale di Italia Nostra : presenti Armanti, Comi, Cresti
23 ottobre – Castiglion d’Orcia, incontro-dibattito per la centrale a biomasse di Gallina, presenti circa 100 persone; intervengono Comi Laura e Grazia, Parenti, Rochi
24 ottobre – Poggibonsi, visita guidata a Poggio Bonizio nell’ambito della manifestazione per la via Francigena : partecipa Laura Comi
28 ottobre – Casole d’Elsa, incontro con il Sindaco, WWF e Legambiente per la costituzione di una Consulta per l’ambiente: presente Armanti
1 novembre – Siena, abitazione della presidente : Comi e Tozzi incontrano un tecnico di Poggibonsi cui fare esaminare i documenti sul progetto per le costruzioni della zona ex Socini
3 novembre – Firenze, Caffè delle Giubbe Rosse: conferenza stampa per la presentazione del ricorso per l’annullamento della delibera comunale sulla variante di S.Severo a Casole d’Elsa. Relatore principale l’Avvocato Gian Luigi Ceruti; interviene anche Maria Rita Signorini consigliere nazionale. Fortini presenta ed illustra video e proiezioni, intervengono Comi, D’Autilia e Manetti
– Riunione del Comitato di Ampugnano a Sovicille, nella Sala Rosa del Comune; presenti Cinzia Mariotti e Parenti
7 novembre – Casole d’Elsa, intervista di RAI 37 a Tozzi, Comi, Armanti, Fortini, Menchetti, Pieroni, Trafieri; presenti anche Meloni del P.D. e Guarini della Lega. Il tema è la cementificazione (S. Severo, Le Vigne, Querceto ecc.)
10 novembre – Riunione del Comitato di Ampugnano a Sovicille nella Sala Rosa del Comune. Presenti: Gualandi, Parenti, Posarelli
12 novembre – Firenze, Caffè delle Giubbe Rosse : conferenza stampa per la presentazione della relazione geologica su Ampugnano. Di Italia Nostra, presenti il consigliere nazionale Mariarita Signorini, i soci Brogi, Comi, Carli, Gualandi, Manni, Sestini; del Comitato di Ampugnano, presenti Gamberini, Mariani, Helen Ampt. Intervengono l’avvocato Ceruti ed il geologo D’Oriano
17 novembre – Riunione del Comitato di Ampugnano a Sovicille: presente Parenti
21 novembre – Siena, manifestazione contro l’ampliamento dell’aeroporto di Ampugnano. Presenti anche Caracciolo e Signorini del Nazionale, Brogi, Comi, Manni, Salvadori del Direttivo, e i Soci Brogi Graziano, Menchiari, Pizzala, Mariotti Cinzia, Ascheri, Posarelli, Trejo, Parenti, Crocchiola Teo e Sandra, Casini Alda, Brizzi Casini Pietrina, Tozzi Silvia, Gualandi, Fanetti, Malventi, Faldoni, Gandolfi, Adilardi, Spinella, Barsotti, Mansholt
23 novembre – Siena, Palazzo Pubblico, incontro col ministro Rotondi. Presenti Laura e Grazia Comi, Faldoni, Parenti
26 novembre – Siena, Work Shop in provincia su “Progetti per la prevenzione della produzione dei rifiuti” finanziati dall’amministrazione provinciale; presente Brogi Graziano
1° dicembre – Comune di Asciano: incontro di Tozzi, Fratagnoli e Rochi col Sindaco, per le problematiche sullo spandimento dei fanghi a Mezzavia e nelle Crete Senesi
10 dicembre – Siena: sopraluogo di Tozzi e Croci Massari per gli alberi tagliati a S.Prospero, presso la Caserma Bandini, infine in via Bellini presso il parco di Malizia
12 dicembre – Badia a Isola a Monteriggioni: assemblea internazionale dell’Associazione Vie Francigene. Sono presenti Giulia Gandolfi e Sandra Sembianti
– Firenze: Consiglio Regionale di Italia Nostra in vista delle elezioni per il rinnovo del presidente. Presenti Brogi Graziano e Cresti
15 dicembre – Siena: Tozzi si reca presso gli uffici della provincia per consultare la mappa dei SIR e dei Sic nelle Crete senesi interessate dallo spandimento dei fanghi
21 dicembre – Siena : manifestazione del Comitato di Ampugnano davanti alla Camera di Commercio, per contestare la Società aeroportuale che si riunisce per la nuova strategia gestionale. Partecipano Parenti e Zamperini
22 dicembre – Sovicille, riunione del Comitato di Ampugnano. Sono presenti Gualandi, Parenti, Zamperini
28 dicembre – Soprintendenza di Siena: incontro di Fanetti e Tozzi con il funzionario Patrizia Pisino per il Castello di Montepescini(Murlo) e l’Aeroporto di Ampugnano
30 dicembre – Siena: presso l’abitazione di Tozzi, riunione per la Novartis (Angela Bindi, Paola Agostinelli e Lucia Scali)
Siena, 23 gennaio 2010
Italia Nostra Sezione di Siena
La presidente Lucilla Tozzi
Cara Lucilla e tutti i soci di Italia Nostra Siena,
questa sì che é una bella iniziativa!! Sono sicura che questo blog sarà di aiuto alla difesa del paesaggio senese, così tanto aggredito dalle speculazioni insulse sempre più aggressive in questi ultimi anni!
Giada
La lettura dei più recenti articoli e delle prese di posizione di Italia Nostra Siena è molto interessante. Ma vorrei poter leggere anche, in apertura, alla finestra CHI SIAMO, un breve resoconto della STORIA passata della sezione -dal 1956 al 2000, seguita da brevi notizie sul funzionamento della sezione: per esempio, un elenco degli attuali componenti del consiglio direttivo.
Spero di trovare presto in apertura del sito queste necessarie informazioni.
Buon lavoro!
Vorrei poter trovare, in apertura alla finestra CHI SIAMO, un breve resoconto sulla storia della sezione senese di I.N. dal 1956 al 2000 e, se possibile, una informazione sul funzionamento della sezione: Per esempio: composizione del consiglio direttivo, breve elenco delle principali iniziative svolte dal 2000 in poi.
Grazie per l’attenzione, Silvia Tozzi