Italia Nostra Sezione di Siena – Consuntivo Attività 2014
L’art. 9 della Carta Costituzionale introduce il concetto che il patrimonio artistico storico, culturale e il paesaggio sono una ricchezza da tutelare, pertanto deve essere chiara l’idea che la progettazione e la pianificazione in un territorio deve tenere conto non solo della salvaguardia delle memorie presenti, ma anche delle sue criticità, della qualità degli interventi progettati e, in ultimo ma non di minore importanza, del carattere, dello spirito e del profilo che rendono quel paesaggio o quella città unica e irripetibile.
L’anno 2014 appena trascorso, ci ha visti prevalentemente impegnati a proseguire le iniziative già intraprese negli anni precedenti e il nostro intento è stato anche quello di mantenere viva l’attenzione dei cittadini sulle problematiche che sotto sono elencate.
La questione di Petriolo ha occupato gran parte dell’attività lungo tutti i mesi dell’anno, sia per gli incontri presso le Istituzioni, sia per gli scambi di corrispondenza con ANAS, col Prefetto e con la Soprintendente di Siena e Grosseto, sia per la pubblicazione di articoli di stampa e per la convocazione di una conferenza stampa a Firenze nel mese di Novembre. Nello stesso mese, insieme ai membri del Direttivo di Siena, il Presidente Nazionale di Italia Nostra Marco Parini si è recato personalmente a Petriolo per un sopralluogo e qui incontrando alcuni membri dell’associazione “Amici di Petriolo”, ha assicurato il suo interesse impegnandosi a prendere contatti con la Società UNIPOL proprietaria del sito, quindi stiamo attendendo l’incontro che per indisponibilità della proprietà purtroppo ritarda. Nel corso di quest’anno abbiamo fatto eseguire due sopralluoghi da parte di periti che hanno redatto due relazioni sull’evoluzione della situazione, questo per controllare lo stato del sito e verificare se da parte dell’Anas, vi fossero state inadempienze nel mettere in atto le prescrizioni della Soprintendenza. Il prefetto di Siena ha scritto: ”lo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza dei beni architettonici è avvenuto e avviene nel rispetto delle norme e delle prescrizioni. A pista di cantiere ormai prossima alla chiusura, si restituiscono, dopo decenni di degrado e abbandono, beni storici messi in sicurezza e in parte restaurati” (!!!!). Invece, a Italia Nostra risulta che l’area termale e monumentale di Petriolo sia ancora in uno stato di degrado inaccettabile, correlato ad uno stato di rischio vuoi per la conservazione dei monumenti, vuoi per l’incolumità fisica dei frequentatori delle vasche termali.
San Gimignano – Tangenziale – Dopo la sentenza del TAR Toscana a noi favorevole uscita nel Dicembre 2013, che annullava la delibera di approvazione del progetto della Tangenziale con la motivazione della carente relazione geologica, a sorpresa, il 9 maggio 2014, veniva resa pubblica l’ordinanza del Consiglio di Stato che stabiliva: “…. considerato che nella presente fase cautelare, appare prevalente l’interesse pubblico alla non interruzione del procedimento di realizzazione dell’opera pubblica; …. il Consiglio di stato in sede giurisdizionale accoglie la domanda di sospensione della sentenza impugnata”. Dunque: prima il TAR impone alla Provincia di Siena di redigere lo studio geologico dei terreni in cui verrà costruita la strada per “ridurre al minimo i rischi connessi alla fragilità del territorio”; cinque mesi dopo, il Consiglio di Stato consente alla Provincia di eseguire i lavori, anche in assenza degli studi geologici, perché “appare prevalente l’interesse pubblico”. Siamo veramente sconcertati, e ci domandiamo con quale sicurezza per i cittadini, e quindi per il pubblico interesse, verranno eseguiti i lavori. Italia Nostra si riserva di prendere conoscenza di tali modifiche per capire se queste siano migliorative dal punto di vista dell’impatto ambientale e rispettose dei vincoli ambientali pendenti sul tracciato.
San Gusmé – Parcheggio – Nel mese di aprile, la sezione di Siena ebbe notizia della costruzione di un ampio parcheggio a ridosso del perimetro circolare delle mura del minuscolo borgo fortificato di San Gusmé, tutelato interamente ai sensi del D.L. 42/2004. Per effettuare i lavori preliminari, il comune di Castelnuovo, titolare dell’intervento, stava mutando pesantemente lo stato dei luoghi con ingenti movimenti di terra. Dopo aver effettuato un sopralluogo, la presidente inviò ufficialmente una segnalazione alla Soprintendenza di Siena, a quella Archeologica di Firenze e al Sindaco di Castelnuovo. L’unica risposta giunse dalla Soprintendenza Archeologica, con una nota al Comune di Castelnuovo, dove chiedeva di essere messa a conoscenza del progetto. Purtroppo, il parcheggio è stato realizzato ed ha rovinato la vista sul piccolo borgo “gioiello del Chianti”.
Arco del Pietriccio a Siena – Per l’Arco peruzziano di via Pietriccio-Belriguardo, da anni in degrado e anche a rischio di crollo, sono stati fatti sopralluoghi e scritti articoli, ed è stata presentata un’interrogazione al consiglio Comunale da parte del consigliere di opposizione Eugenio Neri. A tale interrogazione, l’assessore all’urbanistica e alle infrastrutture del Comune aveva risposto positivamente, dichiarando che il Comune si sarebbe fatto carico della manutenzione e della messa in sicurezza del prezioso Arco; ma, di seguito, è pervenuta a Italia Nostra una nota dell’ufficio Tecnico, che escludeva qualsiasi possibilità da parte del Comune di interventi sul monumento, volti al restauro e alla salvaguardia. A questo punto siamo ancora in attesa di un incontro con l’assessore , richiesto da tempo, che chiarisca la reale posizione del Comune.
Scendendo da Vignano verso Santa Regina, ecco l’Arco monumentale di stile seicentesco, bellissimo, che ricorda una scenografia teatrale, all’ingresso del Viale campestre che porta alla Villa Placidi . Né l’Arco né la Villa sono notificati, ma solo la settecentesca Cappella del Fantastici, annessa alla Villa. Il muro di sostegno del pilastro sinistro è crollato da diversi anni e lo stesso Arco andrebbe consolidato in vari punti. Un intervento tempestivo non sarebbe molto oneroso e permetterebbe di salvare il monumento, eliminando ogni pericolo per la pubblica incolumità: l’Arco insiste su un’area aperta al pubblico! Italia Nostra ha intenzione di proporre al Comune di attivarsi con la proprietà, affinché chieda alla Soprintendenza la notifica, per ottenere con essa una riduzione delle spese sull’intervento.
Palazzo dei Diavoli – La nuova costruzione di sei appartamenti a ridosso del Palazzo è completata ed è ben visibile da Via Fiorentina e da Via Cavour: i fatti smentiscono quanto affermato dalla Soprintendente per i beni architettonici di Siena e Grosseto che giudicava l’opera “scarsamente visibile”dai luoghi pubblici.
Nel luglio 2014 Italia Nostra ha inoltrato alla Procura un esposto, corredato da una approfondita relazione tecnica, per dimostrare che la Società delle Pie Disposizioni ha utilizzato per le costruzioni una porzione di terreno sottoposto a vincolo monumentale; del resto, l’Ufficio del Territorio Catasto già aveva dichiarato per scritto l’esistenza di questo “resede” vincolato ai sensi della legge 1089 del 1939. Recentemente, il magistrato ha comunicato all’avvocato di Italia Nostra la sua intenzione di aprire le indagini: la conferma da parte della Procura che si è costruito su terreno vincolato, renderebbe obbligatoria la demolizione degli appartamenti.
La mancata realizzazione del “Camminamento alto” lungo la via Fiorentina , che avrebbe portato i viandanti alla vista del Torricino, ha costituito, insieme alle nuove costruzioni, un grave “vulnus” culturale e molti “francigeni” hanno manifestato la loro riprovazione; nel giugno scorso, un nutrito gruppo, i “Pellegrini della Francigena”, passando per Siena, ha voluto fermarsi per fare una visita all’antico Hospitale di Palazzo dei Diavoli, insieme a rappresentanti di Italia Nostra, gridando “Vergogna, vergogna”.
Siena Capitale Europea della Cultura – Italia Nostra aveva guardato con fiducia all’iniziativa, perché sperava che, dall’autorevole Comitato promotore, sotto la guida del prof. Sacco, venissero parole di disapprovazione verso in troppi interventi incongrui e devastanti, che da oltre un decennio sono stati realizzati e ormai sono sotto gli occhi di tutti. Alcuni soci avevano partecipato ad incontri pubblici, e chiesto che il Comitato intervenisse almeno nel caso della costruzione dei sei appartamenti a ridosso del Palazzo dei Diavoli, che ancora doveva essere iniziata.
Il Palazzo dei Diavoli è di proprietà della Società di Pie Disposizioni (già Compagnia dei Disciplinati) “sfuggita all’ondata di soppressioni Ipab” come cita Mario Ascheri nella sua “Storia di Siena” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2013). Valorizzare questo Palazzo-Hospitale della Francigena avrebbe rappresentato una inversione di rotta, un segnale che la Città stava riprendendo il suo ruolo millenario di protettrice della Cultura e delle Arti. Ma nessun segnale è arrivato dal Comitato che, a senso unico e senza cogliere il profondo disagio manifestato dai senesi, ha proseguito nei suoi interventi costruiti a tavolino, distaccati e avulsi dalla realtà; molti senesi si interrogavano su Siena capitale della Cultura, ma di quale Cultura, quella brutale del cemento? La bocciatura di Siena, cui è stata preferita Matera, ha forse colto la motivazione profonda di queste critiche.
Piano Paesaggistico Regionale – Pur senza conoscere nei dettagli il Piano, la Sezione di Siena di Italia Nostra ha appoggiato con articoli di stampa l’assessore Marson, che fin dall’estate scorsa era stata attaccata su diversi fronti dalle lobbies più diverse: da quella dei viticultori e degli agricoltori a quella dei cavatori. Proprio in questi giorni, il 26 febbraio, ha avuto luogo a Firenze una Conferenza stampa organizzata da diverse associazioni ambientaliste fra cui Italia Nostra, che hanno diffuso un comunicato congiunto in cui difendono il testo originario del Piano dai tentativi di aggressione delle lobbies legate agli interessi dei potentati economici locali; quando, peraltro, è sempre più evidente che la qualità del paesaggio è ormai la più importante risorsa economica per la Toscana. Alla conferenza hanno partecipato il Presidente nazionale Marco Parini, il consigliere nazionale Mariarita Signorini e membri del Consiglio regionale fra cui Nicola Caracciolo. il Piano dovrebbe essere approvato il 10 marzo.
Taglio dei Pini a Porta Romana, Siena – Italia Nostra, in ottobre, ha protestato con articoli di stampa sul taglio indiscriminato di tutti i pini situati nel Parco dell’ex Ospedale Psichiatrico presso Porta Romana. Dobbiamo ancora stigmatizzare il comportamento del Comune di Siena, che preferisce operare tagli indiscriminati invece procedere a un’attenta manutenzione, e non si pone neppure il problema di quanto sia importante il verde urbano; e non si dica che le sostituzioni delle piante abbattute siano mai state adeguate! E vogliamo parlare delle potature assurde, come quella recente dei lecci di Via Mameli ? Possibile che non si trovino maestranze in grado di effettuare potature degne di questo nome?
Geotermia
Progetto Mensano- Su segnalazione del Comitato “Difensori della Toscana” , Italia Nostra ha presentato alla Regione le osservazioni contro il progetto geotermico che la Società Magma intende realizzare nel territorio dei Comuni di Casole d’Elsa e di Colle. Nel giugno scorso, sono state inviate alla Regione anche le osservazioni alla V.I.A. per un progetto di realizzazione di pozzi geotermici in località “Masso delle Fanciulle” a Berignone nel Comune di Casole d’Elsa. Contestualmente, Italia Nostra ha rinnovato alla Regione la richiesta di tutela per i territori di Casole e di Radicondoli, già inviata nel 2008.
Casole D’Elsa, Referendum sulla geotermia industriale, stravincono i no – Si è svolto un Referendum consultivo per i cittadini di Casole d’Elsa ai quali è stato chiesto di pronunciare il proprio parere riguardo alla costruzione di pozzi e centrali geotermiche sul territorio comunale. Sono stati contati 1326 voti contrari, 94 voti favorevoli e 2 schede bianche. E’ del tutto evidente che i cittadini di Casole D’Elsa non sono assolutamente disposti a sacrificare e mettere in pericolo il loro splendido territorio, i loro investimenti e la loro salute. Le Associazioni ambientaliste coinvolte, che si dichiarano molto soddisfatte del risultato, in questi mesi si sono molto impegnate, in piena collaborazione con l’Amministrazione Comunale, per divulgare informazioni affinché le persone potessero esprimere il proprio voto consapevolmente del giudizio di merito.
Amiata – Italia Nostra ha seguito l’evolversi della situazione, restando in contatto con i Comitati locali e col movimento Sos geotermia, rispondendo alle email e pubblicandole sul blog. Recentemente (20 gennaio) , i Comitati dell’Amiata hanno presentato un esposto/denuncia alla Procura di Grosseto in merito alla mancanza di attività di prevenzione a difesa della salute dei cittadini residenti in aree geotermiche. E nel febbraio 2015, si è costituita la rete “NoGesi Amiata” (No Geotermia Speculativa e Inquinante) rivolta a utti i Comitati per definire un percorso comune nelle diverse battaglie sulla geotermia.
Centrale elettrica a biomasse a Monticiano – Nel giugno 2014 Italia Nostra ha inviato alla stampa un articolo per dire no al progetto della Centrale a Biomasse a Monticiano, che prevedeva la realizzazione di una centrale termoelettrica al servizio di una fabbrica di pellet con utilizzo di 50.000 ton/anno di legno vergine da manutenzione forestale reperibile in loco o comunque nel raggio di 50km. Era prevista la lavorazione di un grosso quantitativo di legna (50.000 ton/anno), con un pesante traffico per il trasporto del materiale ligneo; inoltre, la centrale emetterebbe inquinanti pericolosi per l’aria e per l’ambiente.
L’impianto dovrebbe sorgere vicino all’abitato di Monticiano, ben visibile dall’Abbazia di San Galgano, e potrebbe compromettere il valore estetico dei monumenti e del paesaggio circostante, recando un grave danno agli abitanti della zona, ai numerosi turisti e visitatori e di conseguenza anche alle strutture turisticoricettive.
Nel settembre 2014, rappresentanti di Italia Nostra hanno partecipato a Monticiano all’assemblea pubblica “ Filiera bosco legna”, ribadendo la contrarietà’ alla costruzione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica, se interessati solo agli incentivi statali e non a proteggere l’ambiente. Italia Nostra continua a monitorare la situazione, e nel mese di gennaio 2015 ha appreso che, grazie all’accoglimento da parte del TAR delle richieste proposte dal Comitato per il no, la società’ incaricata della costruzione sospenderà i lavori in attesa del giudizio di merito.
Inquinamento da nichel , nel Comune di Chiusi, zona delle Biffe – Nel dicembre Italia Nostra ha chiesto alle Autorità competenti (Azienda USL, Arpat, Corpo Forestale) e alla Magistratura di intensificare le necessarie azioni conoscitive al fine di accertare le responsabilità e di rimuovere l’inquinamento da nichel presente nella zona di Fondovalle a Chiusi. E’ una storia lunga che sembra non cessare, iniziata nel 2008.
Nel dicembre 2014, rappresentanti di Italia Nostra hanno partecipato a un incontro pubblico a Chiusi, e in quella sede i responsabili del Comune hanno ammesso che i rischi, anche se esigui, ci sono. Nel febbraio 2015, siamo venuti a sapere che i dati relativi ai controlli effettuati da ARPAT sui piezometri ( i pozzetti di ispezione, in profondità) dall’ottobre 2013 al mese di luglio 2014, hanno fatto emergere ancora una presenza di nichel superiore al limite di legge .
Gita Sociale alla Pieve di Conèo, Colle val d’Elsa – Nel settembre numerosi soci di Italia Nostra si sono recati a visitare la antica Pieve, aperta per la festa annuale. Posta all’incrocio tra la Via Volterrana e la Via Francigena, e interessante per la parte architettonico-decorativa , questa Pieve era stata oggetto, anni fa, di una difesa appassionata da parte di Italia Nostra contro una strada sopraelevata che avrebbe inserito un viadotto lungo due chilometri nella valle di Conèo tra l’ Abbazia e la Pieve stessa. La protesta fu accolta dai Ministri Ronchey e Merloni che nell’anno 1993 fermarono l’esecuzione di questa nuova strada (Statale 68, variante lotti 8 e 9). Altri tempi!!!!
Attività di pubblicazione e pubblicizzazione dell’attività della Sezione – Oggi viviamo in una società dove la comunicazione riveste un ruolo chiave e una associazione come la nostra ha un ruolo importante se riesce a comunicare bene ciò che fa. Questo permette di informare i cittadini e conseguentemente di avere un ruolo importante nelle vicende e nei fatti ambientali e culturali che sono gli scopi della nostra associazione.
Pertanto abbiamo dedicato molto a ciò, scrivendo vari articoli sugli argomenti sopracitati e facendoli pubblicare sia sulla stampa locale che su internet permettendoci di allargare i nostri confini d’informazione sia come portata geografica che come numero di persone che leggono i nostri articoli. Questo ha consentito al nostro blog nell’anno 2014 di raggiungere un numero consistente di persone con circa 20.000 visualizzazioni di articoli delle nostre attività di tutela e salvaguardia sul territorio. Inoltre Italia Nostra Nazionale ha creato una pagina dedicata alla sezione di Siena, dove sono stati inseriti i nostri principali articoli rendendoli pertanto leggibili da un ancora più ampio numero di persone.
Iscrizioni – Nel 2014 sono state 160, ridotte sia per le peggiorate condizioni economiche dei cittadini che per un diverso attuale approccio sui problemi ambientali e culturali, dove i comitati di cittadini, pur con un valore istituzionale ridotto, danno voce a una sola problematica attirando pertanto le preferenze e le iscrizioni.
Pertanto Vi invitiamo tutti a collaborare per aumentare il numero dei soci che sono la nostra forza.
Siena 7 marzo 2015 Italia Nostra Sezione di Siena
Consiglio Direttivo
Via Cappuccini 21, 53100 Siena – tel.0577286847 – email siena@italianostra.org oppure lucilla.tozzi@libero.it
Italia Nostra Siena – Incontri 2014
7 gennaio – Siena, Palazzo del Tribunale – Udienza per San Severo, presenti Sampoli e Melani.
8 gennaio – Siena, abitazione della presidente – Incontro di Tozzi con Roberto Fortini e con i rappresentanti del Comitato per la tutela del Territorio: Bruno Melani e la moglie Gloria Ferrara, Ugo Manetti, Gigliola Freschi, Giovanna Limonta e il marito Lorenzo Bernareggi, per fare il punto sulla strategia da adottare nei confronti della Magma Energy e del “Progetto Mensano” di trivellazione.
11 gennaio – Colle Val d’Elsa – Presentazione del libro “Grammatica dell’Indignazione”, nella Casa del Popolo. Presente Laura Comi; il Curatore è il magistrato Pepino
12 gennaio – Monticiano, abitazione di Angelo Isola – Riunione per le problematiche di Petriolo: di Italia Nostra presenti Cambria, Gualandi, Fanetti, ingegner Perini, Michele Scola; Giannarelli e Isola come rappresentanti dell’Associazione Amici Bagni di Petriolo.
18 gennaio – Badia a Isola (Colle Val d’Elsa) – Convegno per la Francigena, presenti Comi, Papi, Sembianti, le quali distribuiscono volantini sul Palazzo dei Diavoli, Ospizio Medioevale oggi mortificato dalla costruzione di sei appartamenti.
25 gennaio – Serre di Rapolano, teatro Verdi – Conferenza del dott. Stefano Montanari, direttore scientifico del laboratorio Nanodiagnostic di Modena, sul tema dell’impatto sull’ambiente e sulla salute umana causato dagli Impianti a Biomasse per la produzione di Energia Elettrica. Per Italia Nostra sono presenti i soci Graziano Brogi, Ceccarelli, Cecconi, Fratagnoli, Silvia Tozzi, Rochi .
7 febbraio – Siena, abitazione della presidente – Incontro con alcuni abitanti di Castellina Scalo (comune di Monteriggioni) che combattono il progetto di un capannone al posto di un boschetto.
21 febbraio – Incontro per il Parco Agricolo – Presenti Gualandi, Tozzi Silvia, Parenti.
22 febbraio – Siena, presso il ristorante “Da Michele” assemblea annuale dei Soci.
24 febbraio- SIENA, Camera di Commercio – Seminario sulla “Green Economy, presente Fratagnoli.
25 febbraio – Siena, abitazione della Presidente – Secondo incontro con gli abitanti di Castellina Scalo, insieme a Laura Comi.
25 febbraio – Firenze, via P. Orsini – Consiglio Regionale di Italia Nostra – Presenti Cresti e Ceccarelli.
26 febbraio- Siena, locali della CIA di Viale Toselli – Incontro organizzato dalla CNA con l’Assessore regionale all’urbanistica Anna Marson per presentare la proposta della nuova legge di modifica della legge regionale 5/2005” Norme per il governo del territorio. La proposta di legge è stata avviata alla Commissione del Consiglio Regionale incaricata della sua verifica”. Presenti Ceccarelli e Tozzi Silvia.
24 febbraio – Siena, Camera di Commercio – Seminario sulle biomasse in agricoltura; presente Fratagnoli; la Green Economy viene presentata come panacea di tutti i mali.
26 febbraio – Siena – Organizzato dalla CNA, incontro con l’Assessore Regionale Anna Marson presso i locali della CIA di Viale Toselli, per la presentazione della nuova legge sul territorio. Presenti Ceccarelli e Silvia Tozzi.
27 febbraio – Direttivo della Sezione di Siena per l’attribuzione delle cariche sociali.
28 febbraio – Siena – Incontro al Santa Maria della Scala su Mobilità dolce, con Mariarita Signorini per Co.Mo.Do.
27 febbraio – Firenze – Presso la Regione Toscana, incontro con le Associazioni ambientaliste sul problema dei lupi nelle campagne; presente Cambria .
5 marzo – manifestazione a Roma sulla geotermia; presente Maria Grazia Pieroni . 5 centrali in Amiata, 28 centrali a Larderello e Pomarance
5 marzo – manifestazione contro il corridoio tirrenico, a Firenze, davanti al Palazzo della Regione; presenti Caracciolo, Scola, Pasini
6 marzo – Siena- Incontro a Palazzo Patrizi alle ore 17 per “Strada dole Strada” : gli itinerari del viaggiatore, con Mariarita Signorini che interviene sul tema “A cavallo sulle Colline senesi”. Presente Anna Maria Betti Assessore al Turismo della Provincia di Siena, Luigi Famiglietti , il Sindaco di Siena; di Italia Nostra, sono presenti Silvia Tozzi, Graziano Brogi , Vittorio Cambria.
10 marzo – Incontro a Firenze, presso la Regione, per la richiesta di tutela per Casole d’Elsa –presenti Fortini e Signorini di Italia Nostra, i Difensori della Toscana Limonta e Bernareggi, l’architetto Guido Ferrara.
15 marzo – Sovicille, riunione dell’associazione Ampugnano per la Salvaguardia del Territorio per la questione Ceruti, presenti Tozzi Silvia, Gualandi.
18 marzo – Incontro presso il Comune di Monticiano per le problematiche del cantiere di Petriolo; Intervengono i due Prefetti Di Siena e di Grosseto, i Sindaci di Monticiano e di Civitella Paganico; presenti Isola e Giannarelli per l’Associazione Amici dei Bagni di Petriolo, Buiarelli, Cambria e Fabbiani per Italia Nostra sezione senese.
26 marzo – Menchiari presso l’abitazione della presidente, per spiegare il nuovo programma del computer.
31 marzo – Siena, auditorium – Presentazione del progetto per il nuovo Stadio al Rastrello, con relativa cementificazione: presente Graziano Brogi.
5 Aprile – Palazzo del Comune di Casole D’Elsa : incontro col Sindaco Pii per la questione della geotermia; presenti Comi, Sembianti, Manetti, Fortini, Limonta, Bernareggi
6 aprile – Sopraluogo a San Gusmè (Castelnuovo Berardenga) di Tozzi Lucilla e di Rossi Rossana per la costruzione del parcheggio davanti all’ingresso del borgo.
9 aprile – Firenze, Palazzo della Regione – Incontro con l’Assessore all’Urbanistica Anna Marson e con l’Assessore Simone Burgassi del Comune di San Gimignano per la questione della Tangenziale ; presenti Ceccarelli e Tozzi Silvia.
11 aprile – Siena, sopraluogo in via Pietriccio Beriguardo per l’arco del Peruzzi (Silvia e Lucilla Tozzi, Giulio Adilardi)
25 aprile, incontro di Silvia e Lucilla Tozzi col sig.Galardi, per esaminare documenti relativi all’Arco del Peruzzi in via Pietriccio Belriguardo
4 maggio – Sandra Sembianti, Teo Crocchiola, Laura Comi e Floriana Papi partecipano alla passeggiata sulla via Francigena, da More di Cuna a Ponte d’Arbia, organizzata da don Domenico Poeta e da il gfruppo francigeno di Ponte d’Arbia.
7 maggio – Siena, via Aretina, sede del Circolo Città di Domani…. Incontro organizzato da Laura Vigni per creare un comitato contro la cementificazione del Rastrello; presenti Ceccarelli, Righi, Brogi.
10 Maggio – Convegno a Capalbio contro l’autostrada Tirrenica; presenti Caracciolo, Michele Scola e Angelo Isola.
11 maggio –Monteriggioni, Hotel Piccolo Castello – Convegno organizzato dai “Lions” sulla Francigena, con introduzione e intervento di Mario Ascheri – Presenti Comi Laura, Marini Maria Grazia, Parenti.
Fra i relatori, anche l’ex Sindaco di Colle Val D’Elsa Marco Spinelli. La mattina, passeggiata per la chiesa di Strove e Badia a Isola, il pomeriggio tavola rotonda.
Firenze – Uffizi : visita guidata da Fabrizio Paolucci e da Mariarita Signorini al corridoio vasariano, presente Ceccarelli.
21 maggio – Siena, abitazione della presidente: incontro di Tozzi con il socio Cambria, cui vengono consegnati documenti su Montepescini (Murlo).
22 maggio – Siena: l’architetto Marchetti, su delega della presidente, si reca alla Soprintendenza di Siena, insieme all’avvocato De Angelis, per esaminare i documenti relativi alla tutela sul Palazzo dei Diavoli.
24 maggio – Massa Carrara : convegno su “Carrara e la Russia: storia di scambi culturali ed artistici” per celebrare la fondazione di Carrara Nova , iniziativa della sezione apuolunense. Presente Maria Vera Cresti.
26 e 27 maggio – Siena: l’architetto dott.ssa Marchetti, su delega della presidente, si reca al catasto, insieme all’avvocato De Angelis, per esaminare la mappa riguardante il resede del Palazzo dei Diavoli.
7 giugno – Larderello: manifestazione contro la geotermia inquinante. Sono presnti Bruno Melani, Giovanna Limonta e Lorenzo Bernareggi, rappresentanti di Medicina Democratica, del Comitato Difensori della Toscana, di SOS Geotermia dell’Amiata. Si decide di proseguire la manifestazione, in estate, con presidi al Masso delle Fanciulle, minacciato anch’esso da pozzi geotermici.
7 giugno – Colle Val d’Elsa : i Francigeni provenienti da Lucca, con alla testa Renzo Malanca, effettuano una visita storico-artistica a Colle Alta, con particolare riferimento al sistema delle “gore”, guidati dalla dott.ssa Annica Gelli; segue una cena conviviale, cui partecipano diversi soci: Laura Comi, Sandra Sembianti e Teo Crocchiola, Giulia Gandolfi, Floriana Papi e Silvia Tozzi.
9 giugno – Siena : i Francigeni arrivano a Siena, diretti al Santa Maria della Scala, e si fermano al Palazzo dei Diavoli per osservare da vicino le nuove costruzioni, sempre con Renzo Malanca al grido di “vergogna, vergogna!” ; sono presenti Laura Comi, Sandra Sembianti e Floriana Papi, Andrea Vivi; Lucilla Tozzi interviene per un saluto.
10 giugno – Firenze: Direttivo Regionale di Italia Nostra, anche con la presenza del presidente Parini. Interviene Ceccarelli, e vi è un incontro in Regione con l’assessore Marson.
21 giugno – Casole d’Elsa : incontro sulla geotermia organizzato dal Sindaco; presenti Fortini, Melani, Limonta. Viene proposta la “consulta dell’Ambiente”.
28 giugno – Grosseto, Alberese :dibattito sulle Centrali a Biogas; presente il socio Vittorio Cambria. Intervengono Caracciolo, avvocato Michele Greco, dott. Mocci del Registro Tumori Medici per l’Ambiente I.S.D.E. Italia, Michele Corti presidente Coordinamento Naz. NO Biogas NO Biomasse; conclusioni di Mariarita Signorini membro del Gruppo Energia di Italia Nostra.
5 luglio- Siena, abitazione della presidente: incontro di Tozzi con il socio Daniele Parenti e con Luca Vegni, titolare di un’azienda di restauro edilizio che si propone per lavorare in applicazione della nuova legge Art Bonus, varata dal ministro Franceschini, che prevede un finanziamento dello Stato per restaurare immobili storici.
6 luglio – Siena, Hotel Garden – Incontro con il presidente Marco Parini: presenti Tozzi,Papi, Comi, Vivi, Sembianti, Ceccarelli. Vengono rappresentate a Parini le questioni di San Gimignano (Tangenziale), Palazzo dei Diavoli, Petriolo.
7 luglio – Convegno internazionale ICOM Italia a Siena, sul tema “Musei e Paesaggi Culturali; presente Silvia Tozzi. La Conferenza, che ha il sostegno di Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Siena, costituisce il primo confronto sul tema posto al centro della 24° General Conference ICOM che si terrà a Milano dal 3 al 9 luglio 2016. Doveva intervenire fra i relatori anche l’assessore Anna Marson, che però non si è presentata.
10 luglio –Firenze, Palazzo della Regione: incontro sul tema dei lupi in provincia di Siena , per ridurre la loro presenza che danneggia gli agricoltori e gli agriturismi; presente il socio Vittorio Cambria.
11 luglio- Siena, incontro presso lo studio dell’avvocato Maccari, con l’avvocato De Angelis , Andrea Vivi, Claudia Chiostri, l’architetto Marchetti e Lucilla Tozzi per l’istanza da presentare al giudice Nastasi sulle costruzioni di Palazzo dei Diavoli.
16 luglio – Il socio Gabriele Fanetti incontra il nuovo Sindaco di Murlo per i gravi problemi del Castello di Montepescini; il Sindaco rimanda tutto a settembre.
19 luglio – Capalbio: incontro per discutere del “corridoio tirrenico” organizzato dalla sezione di Grosseto, con interventi di Caracciolo, Michele Scola presidente della sezione di Grosseto, e cinque Sindaci della costa maremmana.
20 luglio – Siena, abitazione della Presidente : incontro di Tozzi con Papi e Comi per parlare di Palazzo dei Diavoli.
21 luglio – Firenze, Palazzo Medici Riccardi : convegno su “Le infrastrutture in Toscana” organizzato dal senatore Riccardo Nencini , relatori Enrico Rossi, il presidente di Anas ing.Pietro Ciucci, e altri. Partecipa Il socio Vittorio Ceccarelli insieme alla moglie.
25 luglio – Prato: incontro del socio Ceccarelli con Fabrizio Magnani, segretario di Riccardo Nencini, per la Tangenziale di San Gimignano.
27 luglio – Siena, strada di Vignano: sopraluogo con Pietrina Brizzi ed Enrico Fabbri all’Arco peruzziano di Villa Placidi ; visita anche allo sbancamento a Santa Regina per la trasformazione di un terreno da uliveto a vigneto specializzato (azienda di Montalcino).
9 agosto – abitazione di Sandra Crocchiola: incontro con un funzionario di Bruxelles per la Tangenziale di San Gimignano; presente Vittorio Ceccarelli.
12 agosto – Abitazione della presidente: incontro di Tozzi Lucilla e Tozzi Silvia con Vasco Galardi per Arco Pietriccio.
26 agosto – Abitazione della Presidente: incontro con Luciano Brogi di Rapolano Terme.
29 agosto – Casole d’Elsa: cena organizzata dal Comitato Difensori della Toscana per autofinanziamento. Presenti Vittorio Ceccarelli, Sandra Sembianti, Theo Crocchiola, Ugo Manetti , Dario Conte.
9 settembre – Consiglio Regionale di Italia Nostra per Piano di Pianificazione Territoriale (PIT) : Presenti Ceccarelli, Cresti, Fabbiani e Buiarelli.
13 settembre – Monticiano, incontro Pubblico per Centrale a Biomasse. Presente Daniele Parenti.
Siena: “Pane di Ferro”, boschetto di verzura a San Miniato, presenti Brizzi Pietrina, Tozzi
Silvia e il Consigliere Nazionale Maria Rita Signorini.
15 settembre – Siena, Studio Avv. Sampoli, con Fabbiani e Ceccarelli per discutere sul PIT Regionale.
18 settembre – Colle Val d’Elsa, al Palazzone, Consiglio Comunale aperto sui problemi della Fabbrichina e del Progetto di due nuove costruzioni in Piazza Arnolfo, a fianco della vecchia Stazione recentemente restaurata. Presenti i soci Giulia Gandolfi, Sandra Sembianti, Theo Crocchiola.
19 settembre – Siena, casa della Presidente: incontro di Tozzi, Ceccarelli e Righi per un articolo pro Assessore Marson.
27 settembre – Siena, Cripta della chiesa di San Giuseppe nella contrada dell’Onda: presentazione dei quattro volumi di studi in onore di Mario Ascheri. Presenti i soci Vittorio Cambria, Luciano Brogi, Silvia Tozzi.
3 ottobre – casa della Presidente : incontro tra Vittorio Cambria, Sara Gualandi, Lucilla Tozzi e Laura Comi per aggiornamento sui lavori stradali presso le Terme di Petriolo.
9 ottobre – Colle Val d’Elsa: incontro di Ceccarelli e Righi col Sindaco Canocchi per il problema delle costruzioni in Piazza Arnolfo. Il Sindaco si dice convinto che l’opera non debba essere realizzata.
12 Ottobre – Sopraluogo a Petriolo di Sara Gualandi insieme a Cambria.
13 ottobre – Petriolo: sopraluogo di Mariarita Signorini con alcuni tecnici di I.N. , fra cui Paolella, per verificare la possibilità di realizzare un “Parco Archeologico a tema”
15 ottobre : telefonata a Tozzi Lucilla da parte di Massimo Mormolini sottosegretario del Vice ministro De Angelis di Nencini (?)
17 ottobre – Convegno a Monteriggioni (Badia a Isola) sulla Francigena . Presenti i soci Comi, Parenti,Papi, Cambria; fra i relatori, Carlotta Cianferoni, Marco Valenti e altri professori.
18 ottobre- Banca Cras di Sovicille: presentazione del libro “La piana di Rosia, Storia di un paesaggio culturale di pianura” pubblicato sulla rivista “Miscellanea Storica della Valdelsa”. Presente Daniele Parenti.
Fra i relatori Elena Sorge, A.Guarducci della Soprintendenza di Siena, Y. Godino e A.Zagli.
13 ottobre – Petriolo : sopraluogo di Maria Rita Signorini con alcuni tecnici di Italia Nostra per verificare la possibilità di realizzare un parco archeologico. Presenti Cambria e Isola, il tecnico Paolelli e altri chiamati dalla Signorini.
19 ottobre – Casole d’Elsa : proiezione del film “Green Lies, il volto sporco dell’energia pulita”. Presenti diversi iscritti di Italia Nostra, fra cui Righi.
10 settembre a Firenze e 10 novembre a Siena – Tangenziale di San Gimignano: incontri del socio Ceccarelli e del suo avvocato Finetti con l’avvocato Bianchi ed esponenti della Provincia, e con l’architetto Sardelli e un’impiegata del Comune di San Gimignano. Durante il secondo incontro, l’ingegnere della Provincia chiede a Ceccarelli di elaborare un progetto alternativo.
28 0ttobre- Siena, Tribunale: il processo Alexandria va a sentenza; condannati a tre anni Mussari, Vigni e Baldassarri. Presenti i soci Gualandi e Parenti.
8 novembre – Siena : “In memoria di Fausto”, Messa per il trigesimo della morte del figlio della nostra socia Loretta Rochi.
9 novembre – Petriolo: sopraluogo del presidente Parini e del consigliere nazionale Petraroia, presidente della sezione di Torino, insieme al socio Cambria e ad Angelo Isola presidente dell’Associazione Amici di Petriolo.
13 novembre – Firenze, Caffè delle Giubbe Rosse : Conferenza Stampa di I.N. su Petriolo, presenti Signorini, Cambria, Gualandi. I. N. presenterà un esposto se il presidente Parini non raggiungerà buoni risultati con la via del dialogo con Unipol e con le Autorità competenti.
15 novembre – Torrita di Siena, Teatro degli Oascuri : presentazione della Rivista n.5, dal titolo “Storia Arte Paesaggio” , con l’intervento di Alessandro Angelini, docente di Storia dell’Arte all’Università di Siena.
Organizzazione del nostro socio Sante Bazzoni, presenza del socio Menchiari. Breve intervento della Soprintendente Emanuela Carpani.
17 novembre – San Quirico d’Orcia, Palazzo Chigi; celebrazione del decimo anniversario dell’iscrizione della Val d’Orcia nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Presenti i soci Ascheri, Adilardi, Tozzi Silvia.
3 dicembre – Comune di Murlo: Gabriele Fanetti incontra il Sindaco per chiedere se intende fare qualcosa per lo stato in cui versa il Castello di Montepescini. Il Sindaco rimanda alla settimana successiva, quando avrà preso informazioni recenti.
22 dicembre – Firenze : incontro in Regione . Il Sindaco di Casole d’Elsa , accompagnato da Roberto D’Autilia e da Giovanni Menchetti, socio di Italia Nostra e Presidente del Comitato Difensori della Toscana, vengono ricevuti dal Presidente del Consiglio Regionale Alberto Monaci a proposito del contestato “progetto Mensano” , presentato ai Comuni di Casole e di Colle Val d’Elsa dalla Società Magma Energy. Monaci ha manifestato l’intenzione di aiutare i cittadini nella battaglia contro Magma Energy.
Siena, 7 marzo 2015 Italia Nostra Sezione di Siena
Rispondi